Calabria

CORONAVIRUS. NUOVE ORDINANZE: NEGOZI APERTI DOMENICA E CONSENTITI SPOSTAMENTI PER AUTISTICI

Scritto da Redazione

Il presidente della Giunta regionale Jole Santelli ha firmato due ordinanze per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. La n. 35 riguarda dispone la ripresa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale medica dal 27 aprile. L’altra ordinanza è relativa invece alle disposizioni delle attività commerciali consentite ed agli spostamenti delle persone fisiche. E’ revocata la chiusura domenicale e nei giorni festivi delle attività commerciali consentite ed è consentita la possibilità di potersi spostare oltre la prossimità della propria abitazione nei casi di problematiche comportamentali gravi, in particolare autistici e minori.

FESTA DELLA LIBERAZIONE, LIBERTA' E DEMOCRAZIA. IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE JOLE SANTELLI

Scritto da Redazione

Oggi è la festa della Liberazione, una festa di Libertà e Democrazia. Questi mesi, segnati da pesanti restrizioni delle libertà personali per ragioni sanitarie, ci hanno aiutato a capire meglio il significato profondo della Libertà.

Quella stessa Libertà che molte generazioni danno per scontata. Un giorno che ci riporta a un momento difficile della nostra Storia, ma anche un momento utile a farci capire che l’Italia, orgogliosa delle proprie radici, quando ritrova il senso di comunità trova la capacità di rialzare la testa e ritrovando la propria identità trova in se stessa nuova forza per combattere a favore del proprio futuro.

Un giorno che deve raccontarci il valore fondante dell’Unità.

Politicamente diversi, con marcate identità regionali, dinamiche sociali ed economiche differenti, ma uniti intorno ai nostri straordinari colori italiani, perché in un momento così difficile abbiamo riscoperto, tutti, il valore dello stare insieme, dell’essere Stato.

Un augurio a tutti i calabresi e a tutti gli italiani.

Così Jole Santelli, presidente della Regione Calabria.

REGIONE CALABRIA. RINNOVATO IL PARCO AUTOBUS DEL TRASPORTO LOCALE

Scritto da Redazione

Dopo la Convenzione che verrà sottoscritta tra il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e la Regione Calabria verrà rinnovato il parco autobus del trasporto locale calabrese. E’ stato, infatti, approvato il Piano di investimento di oltre 27 milioni di euro con un cofinanziamento del 40% a carico delle società consortili attualmente affidatarie dei servizi di trasporto pubblico che consentirà di garantire l’innalzamento del livello qualitativo dei servizi di trasporto pubblico locale. “In questo momento storico di ripartenza – si legge in una nota dell’assessore regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo – è necessario disporre di mezzi efficienti, a servizio di un’utenza che dovrà modificare le proprie abitudini e le dinamiche di utilizzo quotidiano dei mezzi di trasporto pubblico, alla luce delle misure conseguenti all’emergenza COVID-19”.

CATANZARO E REGGIO. ALTRI DECESSI LEGATI AL COVID 19

Scritto da Redazione

All’ ospedale “Pugliese” di Catanzaro si è registrato un nuovo decesso legato al Coronavirus. Si tratta di un paziente dializzato ricoverato in rianimazione, risultato positivo al tampone nelle scorse settimane, insieme ad altri sanitari del reparto di Nefrologia. Due i tamponi risultati positivi, uno nella provincia di Catanzaro, un infermiere del reparto di Malattie Infettive del “Pugliese” e uno nella provincia di Crotone. Anche al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria è morta una 78enne ricoverata con altre patologie coesistenti all’infezione da COVID-19.

CORONAVIRUS. DAL CENTRO SUD UNA POSSIBILE CURA PER IL COVID 19

Scritto da Redazione

Arriva dal Centro-Sud l'idea di una nuova strategia terapeutica mirata a contrastare la sindrome respiratoria acuta derivante dal Covid-19. Il protocollo è quello proposto al primario di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Annunziata di Cosenza Pino Pasqua e previa approvazione del Comitato etico-scientifico, dovrebbe entrare a regime nella città Bruzia con la speranza di apportare benefici ai pazienti con coronavirus. Il protocollo terapeutico è stato proposto da due ricercatori cosentini, Ennio Avolio dell'Università Tor Vergata di Roma e Teresa Pasqua dell'Università della Calabria, in stretta collaborazione con Giuseppe Palma della "Fondazione Pascale" di Napoli e Giovannino Silvestri dell'Università del Maryland (Usa).

CORONAVIRUS. DEMOSKOPIKA: SU TURISMO REGIONE ISTITUISCA UNITÀ ANTICRISI PER LIMITARE CONSEGUENZE

Scritto da Redazione

Istituire un'unità anticrisi regionale per far fronte alle conseguenze economiche del Covid-19, principalmente nel comparto turistico. È necessario un piano di azioni concrete da 100 milioni di euro che vada ad integrare i provvedimenti già assunti dal Governo centrale". È l'appello rivolto alla presidente della Regione Calabria, Jole Santelli dal presidente dell'Istituto Demoskopika, Raffaele Rio. "Gli effetti sul turismo regionale - dichiara Rio - sono già evidenti dopo lo stop alle gite scolastiche e dopo i 'consigli di viaggio' di numerosi Paesi a evitare l'Italia o a prendere mille precauzioni al rientro dal nostro Paese. È sufficiente analizzare soltanto i dati di arrivi e spesa turistica generati da questi Paesi in Calabria per disporre di un quadro prospettico di ciò che potrebbe accadere al sistema turistico calabrese se la situazione dovesse prolungarsi anche mesi successivi. E così, secondo gli ultimi dati desumibili dal sito del Ministero degli esteri in continuo aggiornamento, tra i Paesi che hanno diffuso avvisi di allerta o di restrizione nei confronti dei viaggi in Italia, ci sono anche molte aree determinanti per il comparto turistico regionale, aree che rappresentano ben il 60 per cento degli arrivi in Calabria generando circa il 40 per cento della spesa turistica". "Nel dettaglio - precisa il presidente di Demoskopika - figurano dieci realtà (Germania, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Slovacchia, Russia, Spagna, Brasile e Cina) che, nell'ultimo anno disponibile, hanno prodotto poco meno di 200 mila arrivi generando una spesa stimata pari a 75 milioni di euro. Senza voler fare alcun allarmismo, ma attivandosi, al contrario, positivamente per ridurre il peso della paura sarebbe utile istituire, in tempi brevi, un'unità di crisi con l'obiettivo di attuare, in condivisione con le parti sociali, un piano di interventi per 100 milioni di euro con copertura finanziaria da recuperare, anche e non solo, da una riprogrammazione di una parte delle 'risorse liberate' in dotazione all'Ente regione". A giudizio di Rio "l'unità anticrisi potrebbe, nel concreto, monitorare costantemente l'andamento dei flussi turistici in regione per misurare e comprendere i motivi di una eventuale contrazione; regolamentare modalità, requisiti, tipologia e tempi del sostegno economico; incentivare una rete di incontri con i maggiori tour operator attivi nell'attività di incoming; chiarire intenzioni e programmi dei principali vettori e, infine, progettare una incisiva campagna di promozione del made in Calabria prioritariamente nelle aree a 'maggior rischio'".