Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro. Autismo, fine settimana in "Blue"

Scritto da Redazione

A Catanzaro sarà un fine settimana in Blu, il colore scelto nel 2007 dalle Nazioni Unite quando venne deciso di istituire, associandovelo, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Da allora, la ricorrenza viene celebrata in tutto il mondo il 2 aprile ma nel Capoluogo di Regione si è inteso fare di più e così, di autismo, si comincerà a parlare già dal pomeriggio di oggi, 31 marzo e altre iniziative sono previste fino a domenica. “Con la collega di giunta Donatella Monteverdi saremo oggi all’istituto comprensivo Mater Domini – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Venturino Lazzaro – per un incontro a più voci, con testimonianze dirette, contributi di esperti e il ruolo attivo degli allievi, che hanno realizzato una mostra tematica. Domani, sabato 1 aprile, l’Amministrazione Comunale ha inteso patrocinare una iniziativa sportiva, promossa dall’associazione Oltre l’Autismo, dal titolo Facciamo Squadra e che si svolgerà dalle 10 alle 12 al Parco Gaslini nel quartiere Lido. Domenica 2, infine, in piazza Rossi dalle 10 alle 13, verrà allestito un gazebo per un info point sull’autismo che segnerà l’avvio ufficiale della campagna Catanzaro in Blu che abbiamo progettato e allestito direttamente come Comune. A parte gli aspetti coreografici come i manifesti sei per tre già visibili in città e l’illuminazione temporanea, predisposta per l’occasione, di Palazzo De Nobili, del teatro Politeama e del Cavatore, finalizzati a sensibilizzare l’opinione pubblica in generale – aggiunge Lazzaro – Catanzaro in Blu riveste per noi un’importanza assoluta perché in particolare punta al coinvolgimento dei titolari di pubblici esercizi. La persona autistica, specie se non adulta, ha bisogno di essere approcciata con consapevolezza quando si trova in un negozio o in un ristorante. Va messa a suo agio perché viva serenamente l’esperienza di comunità. Per questo stiamo per avviare, con il contributo delle associazioni di categoria, una rete di contatti con lo scopo di individuare i titolari di pubblici esercizi disposti ad acquisire le informazioni necessarie a gestire la persona autistica e rendersi riconoscibili attraverso un bollino, così che le famiglie, soprattutto, sappiano di poter contare su un pubblico esercizio che sa come accogliere, un pubblico esercizio per così dire amico. Sono proprio le famiglie ad aver maggior bisogno del supporto delle istituzioni pubbliche – spiega ancora l’assessore alle Politiche Sociale – e noi non intendiamo lasciarle sole. Va in questa direzione anche il Centro polivalente per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità, che abbiamo portato a compimento da un paio di settimane con l’individuazione del soggetto affidatario della struttura polifunzionale e diurna che opererà nel quartiere Santa Maria”.

 

Convenzione tra Comune e Tribunale per lavori di pubblica utilità per dieci richiedenti

Scritto da Redazione

La Giunta Comunale di Catanzaro, guidata dal sindaco Nicola Fiorita, ha approvato lo schema di convenzione con il Tribunale di Catanzaro per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità  da parte dei richiedenti ammessi alla Messa alla prova per un massimo di dieci contemporaneamente.  I soggetti presteranno, presso le strutture dell’Ente, prestazioni di lavoro per finalità sociali, di protezione civile, di tutela del patrimonio culturale e ambientale, manutenzione di immobili e beni comunali come giardini, ville e parchi. “Ennesima dimostrazione di sensibilità verso un tema così delicato da parte di questa Amministrazione Comunale che, dopo l’elezione del Garante dei Detenuti e una convenzione che consente ai detenuti di lavorare nelle squadre della Sieco per la raccolta dei rifiuti, ora approva un documento che consentirà di ottenere, gratuitamente,  delle attività in favore della collettività nel pieno rispetto delle esigenze dell’imputato. Grazie allo schema, infatti, i richiedenti potranno prestare il proprio lavoro nei confronti di diversamente abili, malati, anziani, minori, stranieri, ma anche per la collaborazione di prevenzione di incendi, così come la custodia di biblioteche pubbliche. E ancora: la convenzione prevede che i lavoratori possano intervenire per la manutenzione di immobili e servizi pubblici, compresi giardini, ville, parchi. SI tratta di un risultato ottenuto grazie all’impegno dell’assessore al Personale e alla Cultura della Legalità, Marinella Giordano, che, con il settore di competenza, ha lavorato per definire la pratica. La convenzione, dunque, si muove su due piani: da una parte i vantaggi di cui godrà la collettività in termini di prestazioni offerte a fini sociali, dall’altra l’obiettivo nobile di costruire percorsi di legalità da parte dei richiedenti che hanno intenzione di svolgere delle attività che sono utili per la città. La convenzione dimostra come esistano numerose strade per costruire una città diversa, nuova, inclusiva. E noi vogliamo farlo tenendo dentro chiunque sia disposto a collaborare nel bene del Capoluogo di Regione”, hanno commentato il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, e il consigliere comunale Vincenzo Capellupo.

Incontro tra Comune e ufficio circondariale marittimo per l'installazione dei pontili galleggianti al porto.

Scritto da Redazione

“Un incontro proficuo da cui è emersa la volontà comune di creare le condizioni migliori per vedere al più presto avviati i cantieri per l’installazione dei pontili galleggianti al porto”. Ad affermarlo è la vicesindaco con delega alle politiche del mare, Giusy Iemma, a margine della riunione tenutasi a Palazzo De Nobili, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita - insieme all’assessore al Patrimonio Antonio Borelli e alla dirigente di settore Diana Minniti – con il Capo del Compartimento marittimo di Crotone, Capitano di vascello Vittorio Aloi, ed il Capo del Circondario marittimo di Soverato, tenente di vascello Leo Spina.  “Si è discusso  - afferma Iemma - delle soluzioni concrete atte a completare l’iter burocratico-amministrativo e dare il via libera definitivo ai lavori inerenti gli specchi d’acqua da parte della ditta Carmar. Sono state recepite alcune indicazioni da parte degli autorevoli rappresentanti dell’Ufficio circondariale marittimo che riteniamo possano essere utili per la proposta di riorganizzazione complessiva della logistica e dei servizi del Porto, messa sul tavolo dall’amministrazione comunale. Ringraziamo, perciò, l’Ufficio circondariale marittimo per la collaborazione dimostrata e la preziosa interlocuzione avviata al fine di regolamentare tutte le attività legate all’infrastruttura in vista della stagione estiva”.

Il Comune di Catanzaro partecipa al programma sperimentale mangiaplastica

Scritto da Redazione

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente Aldo Casalinuovo, l’adesione al bando ministeriale “Programma Sperimentale Mangiaplastica” per l’acquisto e l’installazione di un eco-compattatore di capacità alta. Si tratta, in particolare, di un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in PET e ridurne il volume favorendone così il riciclo. “È un segnale di attenzione verso l’ambiente – commenta l’assessore Casalinuovo – ma anche una ulteriore dimostrazione di come non intendiamo perdere nessuna opportunità di reperire risorse extra comunali in materia. In questo caso, se come abbiamo ragione di ritenere, il progetto predisposto dal settore Ambiente verrà accolto, avremo a disposizione una cifra che sfiora i trentamila euro per una tecnologia in grado di compattare le bottiglie in plastica, riducendone il volume recuperando fino al 90% di quello originale. Dunque si ricicla, dando così un contributo anche all’economia circolare. Ovviamente – chiuse Casalinuovo – l’auspicio è che questa nuova e indispensabile cultura green diventi presto patrimonio comune dei cittadini perché sono loro l’attore principale del processo virtuoso. A noi amministratori, il compito di creare le condizioni necessarie affinché tutti insieme si compia il salto di qualità”.

 

Nuovi orari di ricevimento al pubblico, uffici Acquedotto Amministrativo e Imu, attivi dal 3 Aprile

Scritto da Redazione

L’ufficio tributi di Palazzo de Nobili comunica che, da lunedì 3 aprile, sarà attivo il nuovo orario di ricevimento al pubblico secondo il seguente calendario.

Acquedotto amministrativo: 

Front office: Condominio Scaccomatto - via Argento, 3 – scala a piano 6°

Lunedì’ 15:00 - 16:30, mercoledì 8:30 - 11:00, venerdì 11:00 - 12:30

Ricevimento telefonico martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30: letture consumi: 0961 881433 - altro: 0961 881462 – 0961 881449 – 0961 881451; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Imu: 
Front office: Condominio scaccomatto - via Argento, 3 – scala A piano 6°

Lunedì 15:00 - 16:30, mercoledì 8:30 - 11:00, venerdì 11:00 - 12:30;

Ricevimento telefonico martedì – mercoledì – giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30: 0961 881434 – 0961 881453; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Si riapre alla circolazione il centro storico, i lavori proseguono su via Carlo V

Scritto da Redazione

Sarà riaperta nella tarda mattinata di domani la circolazione su via Sensales, via Raffaelli e via Poerio interessate da lavori urgenti di parziale rifacimento del manto stradale in alcuni tratti nel centro storico. L’intervento, durato circa una settimana in questa prima fase, ha avuto ad oggetto le parti più ammalorate della pavimentazione con sampietrini che presentavano buche o pericolosi abbassamenti. Lavori che l’amministrazione ha realizzato nel più breve tempo possibile, dopo che si è reso necessario interdire il traffico per consentire alla ditta di effettuare i lavori in sicurezza e garantire i tempi di posa della nuova pavimentazione. Questo intervento urgente sarà completato nella giornata di lunedì 3 aprile su un breve tratto compreso tra via Jannoni e l’incrocio con via Sensales. L’obiettivo dell’amministrazione, inoltre, è quello di completare, nel migliore dei modi, l’opera di rifacimento dello stesso percorso stradale nel corso dell’estate.  

Dalle ore 7 di lunedì 3 aprile alla mezzanotte del 7 aprile prossimi, sarà istituito il divieto di sosta con zona rimozione, ambo i lati, nel tratto compreso tra Via Carlo V n. 53 e l’intersezione con la bretella Viadotto Bisantis. L’ordinanza della Polizia locale si rende necessaria per consentire alcune operazioni di indagini geologiche complementari ai lavori di raddoppio della sede stradale di via Carlo V.