Catanzaro. Statua del cavatore si illuminerà di giallo per la giornata di sensibilizzazione sull' Endometriosi
Scritto da Redazione
Scritto da Redazione
Scritto da Redazione
Prima riunione a Palazzo De Nobili per stabilire il cronoprogramma di massima dei lavori urgenti che dovranno interessare lo Stadio Ceravolo in vista del prossimo campionato di serie B. Il sindaco Nicola Fiorita, il vicesindaco Giusy Iemma, l’assessore ai Lavori pubblici, Raffaele Scalise, e il dirigente di settore, Giovanni Laganà, hanno ricevuto il Presidente e il Direttore generale dell’Us Catanzaro, Floriano Noto e Diego Foresti, per avviare un confronto tecnico a seguito del primo stanziamento di 3 milioni di euro da parte della giunta regionale destinati all’adeguamento del Ceravolo. “Siamo in attesa del relativo decreto al fine di iscrivere la somma nel bilancio di previsione che verrà approvato entro la metà di aprile”, ha affermato il sindaco Fiorita. “La volontà, già annunciata, è quella di procedere, da qui e per tutta la durata degli interventi, in piena sintonia e collaborazione con l’Us Catanzaro con l’obiettivo di garantire tutte le soluzioni più efficienti e rispondenti alle esigenze evidenziate dalla società. Per guadagnare tempo, nei prossimi giorni effettueremo un ulteriore sopralluogo preliminare agli interventi essenziali previsti in questa prima fase: rifacimento del manto erboso, potenziamento dell’impianto di illuminazione, sistemazione di nuovi spazi nella palazzina e creazione di ulteriori servizi igienici. Il primo impegno da parte dell’amministrazione, una volta incassato il finanziamento, dovrà essere quello di bandire le gare in tempi idonei e monitorare tutti i necessari adempimenti”. Il sindaco Nicola Fiorita, a margine della riunione, ha anche annunciato che nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, sempre a Palazzo De Nobili, verranno premiate la squadra e la dirigenza del Catanzaro con una creazione originale del maestro orafo Gerardo Sacco.
Scritto da Redazione
I Finanzieri della compagnia di Catanzaro hanno sequestrato complessivamente 13 mila confezioni di accessori per sigarette circa 795.000 mila tra cartine e filtri, e denunciato una persona di nazionalità cinese con l’accusa di contrabbando, contraffazione marchi, duplicazione, detenzione, vendita di copie di opere tutelate dal diritto d’autore e ricettazione. Durante i controlli i finanzieri hanno rivenuto all’interno di un deposito apparentemente anonimo e non collegato ad alcuna attività commerciale, oltre 33 chili di accessori da fumo illecitamente detenuti e destinati alla vendita in completa evasione delle accise . Inoltre sono stati trovati e sequestrati 3.100 blisters di colla “Loctite Super Attak”, 1.000 confezioni di giocattoli di noti personaggi di fantasia della Marvel, tutti contraffatti, e 128 consolle con oltre 59.120 giochi eseguibili, cosiddetti retro game piratati, in violazione della normativa in materia di diritti d’autore. In un successivo controllo, all’interno di un circolo privato sono stati scoperti 6 “videopoker” non collegati alla rete telematica nazionale. In particolare, per eludere i controlli, grazie a dei telecomandi, le apparecchiature potevano modificare la schermata di gioco, presentandosi “regolari” a una verifica non approfondita.
Scritto da Redazione
Scritto da Redazione
La Giunta regionale ha deliberato un primo e immediato stanziamento di 3 milioni di euro destinati al Comune di Catanzaro per avviare da subito i lavori per l’adeguamento e la riqualificazione dello stadio ‘Nicola Ceravolo’ e delle aree adiacenti dopo la promozione della squadra di calcio in serie B. A darne notizia è il presidente della regione Roberto Occhiuto.
NOTA DEL PRESIDENTE
“La promozione dell’Unione Sportiva Catanzaro in serie B è una bella notizia per la Calabria e per tutto il Sud. Anche il mio governo regionale festeggia questo importante evento. E lo fa, questo il nostro stile, in modo concreto. Già nelle scorse settimane, dopo un incontro con il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso avevo manifestato l’intenzione dell’amministrazione che ho l’onore di presiedere di finanziare l’adeguamento e la riqualificazione dello stadio ‘Nicola Ceravolo’ e delle aree adiacenti. La messa a norma dell’impianto sportivo è indispensabile per consentire al Catanzaro di poter disputare in casa, e dunque nella propria città, le partite del prossimo campionato cadetto 2023-2024. Per tali motivi oggi ho convocato una riunione di Giunta, durante la quale abbiamo deliberato un primo e immediato stanziamento di 3 milioni di euro, destinati al Comune guidato dal sindaco Nicola Fiorita, per avviare da subito i lavori. E siamo pronti, nelle prossime settimane a intervenire nuovamente per reperire gli ulteriori 6 milioni di euro necessari per portare a compimento le opere previste. In tarda mattinata ho incontrato, presso il mio ufficio alla Cittadella, il presidente Mancuso, grande sostenitore di questa iniziativa, e il presidente dell’US Catanzaro, Floriano Noto, per comunicare ufficialmente loro questa decisione della Giunta regionale. Con impianti adeguati, con il coinvolgimento delle energie migliori del nostro territorio, con la passione dei tifosi, puntiamo a rilanciare la Calabria anche nello sport“.
DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MANCUSO
Questa mattina la Giunta regionale ha stanziato i primi tre milioni di euro necessari all’adeguamento dello stadio “Nicola Ceravolo”. Non potevamo permettere che la fantastica promozione in Serie B dell’Us Catanzaro 1929 fosse ‘rovinata’ dall’impossibilità di disputare le partite in casa nello stadio del capoluogo. Per questo mi sono impegnato nelle scorse settimane per reperire i fondi necessari e ringrazio il presidente Occhiuto e la Giunta per avere deliberato l’assegnazione del finanziamento in tempi rapidi. Adesso è compito del Comune non sciupare questa enorme occasione e ultimare i lavori prima dell’inizio del prossimo campionato. Adeguato il Ceravolo, si potrà poi pensare ad una sua strutturale riqualificazione con gli ulteriori sei milioni di euro che saranno messi a disposizione della Regione.
Scritto da Redazione
Promossa dall’Amministrazione Comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che l’US Catanzaro giocherà domenica prossima allo stadio “Ceravolo”. Un appuntamento che sin da subito si è annunciato come una grande festa della città, vista la conquista matematica della serie B già incassata dai Giallorossi ma che, proprio per questo, lascia presagire un massiccia partecipazione di pubblico. Al tavolo della riunione operativa, hanno partecipato la Polizia Locale, l’AMC, le Ferrovie della Calabria e l’AO Pugliese Ciaccio. Le risultanze del confronto hanno fatto sì che domenica è confermata la disponibilità del Musofalo, con orario continuato dalle ore 9:00 alle ore 20.30. Il costo del servizio parcheggio è di 3 euro, mentre la corsa della navetta di collegamento verso lo stadio, dalle 11:30 alle 20:30, -sarà ancora gratuita. Chi volesse protrarre la sosta della propria auto nell’impianto fino alle ore 22:00, pagherà invece 8 euro. Ai posti disponibili al Musofalo, si aggiungeranno i 120, non gravati da alcun costo, messi a disposizione dalle ore 12:00 alle ore 18:00 all’interno della sede ASP di via Vinicio Cortese, area che sarà presidiata dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri Catanzaro e che sarà raggiungibile solo da viale Pio X. Si ricorda infine che sarà attivo anche il parcheggio AMC adiacente l'ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro con tariffa ordinaria. La conferenza dei servizi si è rivelata utile anche per avviare un’interlocuzione sulla prossima stagione di serie B che vedrà impegnata l’US Catanzaro. Sul tavolo, più di una ipotesi da approfondire nella prospettiva di poter elevare, attraverso il coinvolgimento di diversi soggetti istituzionali, il numero di posti auto da mettere a disposizione di chi vorrà godersi lo spettacolo al “Ceravolo”.
DIVIETO DI SOSTA
Dalle ore 12,00 a cessata esigenza viene istituto il DIVIETO DI SOSTA CON ZONA RIMOZIONE nelle seguenti vie:
VIABILITÀ
La viabilità stradale della zona nord subirà le seguenti modifiche. Alle ore 12.00 vi sarà il divieto di transito sulle seguenti Vie: Via Pascali dall’intersezione con Via Daniele fino a Via Stretto Cappuccini, pertanto il traffico veicolare proveniente da Via Pascali sarà deviato su Via Daniele, mentre quello proveniente da Via Stretto Cappuccini sarà deviato a scendere su Via Pascali - Via Daniele. Via Schipani; Via F.lli Plutino; Via Paglia, da Piazza F.lli Bandiera fino al Cimitero; Via Monsignor Fiorentini (Campo Scuola); Via Madonna Dei Cieli; Via Giovanni XXIII; Via Gregorio Mattei; Via J. Palach Via Cortese solo il flusso veicolare direzione SUD-NORD ovvero proveniente da Piazza Montenero per Viale Pio X.
PERCORSI CONSIGLIATI
Provenendo da NORD: Rotatoria Pontegrande – Via Ettore Vitale – Viale Pio X Provenendo da SUD: Via De Filippis – Tangenziale – Viale Pio X Provenendo da EST: Rotatoria Gualtieri – Ponte Bisantis – Tangenziale – Viale Pio X Provenendo da OVEST: Tangenziale – Viale Pio X Chi transita in Centro in direzione Stadio all’altezza di Via Pascali – Via Daniele (Distretto Militare) dovrà svoltare a sinistra per Via Daniele e procedere in direzione Giardini San Leonardo oppure Tangenziale E’ consentito solo ai mezzi di soccorso ed agli autobus di linea AMC transitare a salire su Via Cortese per Ospedale – Stadio
PER L’USCITA DALLO STADIO
Durante l’uscita dallo Stadio non si potrà raggiungere dal Centro Città la Zona Nord, poiché all’altezza di Via Pascali (Distretto Militare) il traffico verrà deviato a sinistra per Via Daniele e subito a scendere a sinistra per Via De Gasperi. Coloro i quali vorranno raggiungere la zona Nord dovranno percorrere: Rotatoria Gualtieri – Ponte Bisantis – Tangenziale.