Catanzaro

PRECARI DELLA SANITA' E SINDACATI INCONTRANO COTTICELLI: A BREVE 3 TAVOLI

Scritto da Redazione

NOTA STAMPA
Grazie alla sensibilità del Prefetto di Catanzaro, Francesca Ferrandino, e su richiesta di CGIL, CISL e UIL si è tenuto stamane in Prefettura l'incontro con il Commissario per il Piano di Rientro dal debito sanitario, Gen. Saverio Cotticelli.
Destinato ad approfondire da difficilissima situazione in cui si trova il comparto Sanità in Calabria, all'incontro hanno partecipato il Segretario Generale della CISL Calabria, Tonino Russo, il segretario generale della CISL Funzione Pubblica Calabria, Luciana Giordano, il Segretario Generale della CISL Medici Calabria, Nino Accorinti.
Il segretario generale CISL Calabria, Tonino Russo, ha evidenziato come "per rilanciare e riorganizzare il sistema sanitario regionale sono necessarie relazioni sindacali forti e basate su un confronto costruttivo.
Come Cisl, assumendoci per intero la responsabilità della rappresentanza, abbiamo l'intenzione di essere presenti nei processi decisionali riferiti ad un sistema sanitario la cui disastrosa condizione attuale non consente irrigidimenti nelle rispettive posizioni.
Le categorie - ha sottolineato Russo - lo scorso 09 maggio hanno presentato una proposta di riorganizzazione del SSR calabrese, un progetto complessivo per interventi che devono necessariamente partire dalla rete territoriale, dalla prevenzione, dai medici di medicina generale, dall' assistenza domiciliare integrata e da tutto quello consente di diminuire i ricoveri ospedalieri inappropriati ed abbattere i costi.
Senza una medicina territoriale pronta, efficiente e capillare ogni discorso sugli ospedali Hub e Spoke viene fortemente depotenziato negli effetti e nei possibili risultati concreti; cosi come serve - ha aggiunto Russo - determinare il modello organizzativo del Sistema Sanitario regionale da cui far dipendere - evidentemente - il fabbisogno del personale"
Per la Segretaria Generale della Cisl Funzione Pubblica Calabria, Luciana Giordano, la stabilizzazione dei precari, lo scorrimento delle graduatorie degli idonei e le procedure concorsuali in atto e da bandire sono stati gli effetti positivi dell'accordo siglato l'8 maggio scorso "dobbiamo - ha sottolineato Giordano - riallacciare e rendere più stabile l'interlocuzione con la struttura Commissariale.
Davanti a noi ci sono esigenze concrete come la definizione dei fabbisogni di personale alla luce dei pensionamenti che si registreranno entro il 2019 e nei prossimi anni anche con quota 100.
Occorre intervenire subito e prontamente - ha aggiunto Giordano - su un piano straordinario di assunzioni ed individuando la soluzione normativa che consenta di risolvere la situazione dei precari del Pugliese Ciaccio, i cui contratti sono già scaduti.
L'esigenza di nuove assunzioni per il personale medico delle strutture ospedaliere regionali è stata sottolineata anche dal Segretario generale della CISL medici, Nino Accorinti.
La CISL ha, infine, sottolineato al Prefetto ed al Commissario Cotticelli come le Segreterie Generali Nazionali Confederali e della Categoria del Pubblico Impiego abbiano già avuto delle interlocuzioni con il Ministro della Salute Speranza evidenzindo la grave situazione della Sanità calabrese, chiedendo interventi finalizzati ad un piano straordinario di assunzioni di personale medico, infermieri, oss e tecnici.
I lavori dell'incontro di stamane, sapientemente coordinato dal Prefetto Ferrandina, si sono invece conclusi con l'impegno del Commissario Cotticelli ad aprire subito tre tavoli tematici.
Il primo per la redazione del Piano operativo programmatico, che dovrà essere inviato al MEF entro il 31 ottobre prossimo.
Il secondo per l'analisi dei percorsi che riguardano i fabbisogni di personale, la stabilizzazione dei precari, assunzioni e procedure concorsuali ed infine il terzo tavolo avente ad oggetto l'approfondimento dell'internalizzazione dei servizi e gli appalti.
Sul Piano operativo e sul personale il primo incontro è stato già fissato per giovedì 24 ottobre e si articolerà in due sessioni distinte nell'arco della stessa giornata.

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto

PROSEGUE IL CONTRASTO ALLO SPACCIO DI STUPEFACENTI: DUE ARRESTI A PENTONE

Scritto da Redazione

I carabinieri, in collaborazione del nucleo cinofili di Vibo Valentia, hanno arrestato due persone, padre e figlio residenti a Catanzaro, per produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari hanno notato i due recarsi, anche in orari notturni, in un terreno ai confini tra Pentone e Gimigliano, risultato di loro proprietà. A seguito di una perquisizione effettuata con l'aiuto di due unità cinofile, sono stati rinvenuti numerosi sacchi di juta pieni di foglie e infiorescenze di marijuana, per un peso di oltre 5 chili, assieme a diverse piante ancora nel terreno. Per i due è scattato l'arresto e su disposizione del pm, sono stati ristretti nella propria abitazione in attesa di convalida.

 

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2019 DEL CENTRO STUDI E RICERCHE IDOS: GIOVEDÌ 24 OTTOBRE A CATANZARO

Scritto da Redazione

IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione, in partenariato con Confronti e con il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, il 24 ottobre alle ore 10:30 presenta, a Roma e in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome, il Dossier Statistico Immigrazione 2019. Quest’anno ha contribuito al volume anche il Centro di ricerca Laboratorio di storia giuridica ed economica del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. In Calabria la presentazione si terrà a: Catanzaro, giovedì 24 ottobre, ore 10.30 Sala delle Culture - Provincia Catanzaro, Piazza Luigi Rossi. La presentazione sarà introdotta da Roberta Saladino dottore di ricerca in “Storia Economica, Demografia, Istituzioni e Società nei Paesi del Mediterraneo”, referente del Centro Studi e Ricerche IDOS in Calabria e autrice del capitolo “Calabria. Rapporto Immigrazione 2019”, che illustrerà il Dossier 2019 per poi cedere la parola a Donatella Soluri, Presidentessa della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro, che modererà il Convegno. Ci saranno i saluti istituzionali di Sergio Abramo, Presidente della Provincia di Catanzaro; Don Piero Puglisi, Direttore Ufficio Migrantes della Diocesi. Sarà poi proiettato il video di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019, cui seguirà la relazione di Roberta Saladino, che illustrerà gli aspetti salienti dell’immigrazione in Italia, per poi soffermarsi sugli aspetti socio-demografici e occupazionali della Regione Calabria. Subito dopo interverrà Jens Hansen, referente della Chiesa Valdese in Calabria, che affronterà il tema Corridoi umanitari - segno profetico. Seguiranno due interventi dell’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro su La tutela della libertà di culto nel sistema di accoglienza in Italia. Il Tenente Colonnello Alberto Catone, Responsabile del R.O.A. di VV della Guardia di Finanza, illustrerà l’attività svolta nel 2018-2019 dal R.O.A. di VV in merito ai flussi migratori in arrivo via mare in Calabria. Il Convegno sarà concluso dal Dirigente Scolastico Maria Levato, dal Professore Gaetano Mancuso e da alcuni studenti dell’I.T.E. “Grimaldi - Pacioli”, che presenteranno La V Edizione del Catanzaro Legal Economy - Immigrazione e fuga di cervelli.

IN CASA NASCONDEVA EROINA E METADONE: ARRESTATO 58ENNE A MAIDA

Scritto da Redazione

A Maida, nel catanzarese, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato un 58enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante una perquisizione domiciliare i militari hanno trovato circa 22 grammi di eroina, due bilancini di precisione, 8 flaconi di metadone e materiale per il confezionamento delle dosi. L’uomo é stato tradotto presso la casa circondariale di Catanzaro Siano, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

IN AUTO CON 130 GR DI EROINA: ARRESTATI ZIO E NIPOTE

Scritto da Redazione

Due persone, zio e nipote di 58 e 32 anni, entrambe coinvolte in passato in inchieste sulla criminalità organizzata, sono state arrestate dalla Guardia di finanza a Lamezia Terme per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, arrestato nei mesi scorsi nell'ambito dell'operazione "Crisalide 3" e poi rimesso in libertà, è stato bloccato dai finanzieri durante un controllo mentre era in auto con lo zio. Uno dei due ha tentato di disfarsi di due involucri contenenti 130 grammi di eroina. A seguito di perquisizione nei domicili dei due, le fiamme gialle hanno trovato bilancini di precisione e materiale utile al confezionamento della droga. Tutto posto sotto sequestro, assieme ai telefoni cellulari in uso a zio e nipote.

ORDINE DEI BIOLOGI INAUGURA SEDE REGIONALE E CONFERISCE BORSA DI STUDIO IN MEMORIA DI MATTEO VINCI

Scritto da Redazione

L’Ordine dei biologi calabresi inaugurerà la nuova sede regionale a Catanzaro Lido venerdì a mezzogiorno. Durante l’inaugurazione verrà consegnata una borsa di studio in memoria di Matteo Vinci, il biologo barbaramente ucciso in un agguato di ‘ndrangheta a Limbadi, alla presenza dei suoi genitori. Ad ottenerla sarà la biologa crotonese Giovanna Basile che condurrà una ricerca sul disinquinamento da metalli pesanti in soggetti residenti utilizzando solamente prodotti alimentari tipici della nostra regione. All’iniziativa parteciperanno il presidente nazionale dell’Ordine dei biologi Vincenzo D’Anna, già senatore della Repubblica; il prefetto di Catanzaro Francesca Ferrandino; il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo; il consigliere regionale della Calabria Arturo Bova; il commissario regionale dell’Ordine dei biologi Edoardo Lamberti Castronuovo e Franco Scicchitano consigliere nazionale dell’Ordine dei biologi e delegato regionale.