Reggio Calabria

Reggio Calabria

Il Reggino Lorenzo Festicini nominato Presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa.

Scritto da Redazione

Il Reggino Lorenzo Festicini nominato Presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa. Nella giornata di giovedì 30 marzo, l’Arcivescovo Ortodosso S. E. Sotir Archieparca e Archimandrita d’Italia, Malta e San Marino ha notificato pubblicamente, con firma del Decreto, questo prestigioso incarico al Cav. Dott. Lorenzo Festicini, esperto in materie giuridiche e di Diritto Internazionale Umanitario in spirito ecumenico e del dialogo interreligioso è stata chiesta la disponibilità a favorire e presiedere a livello europeo, questo prestigioso ufficio. Festicini, già presidente del Dipartimento Diritti Umani, ha espresso il suo personale ringraziamento al Patriarca per la fiducia accordatagli. La città di Reggio Calabria si onora così di entrare, attraverso l’incarico di Festicini, di far parte di un progetto che coinvolge tutta l’Europa perché è volontà dello stesso neo presidente istituire oltre che alle già esistenti Roma, Malta, San Marino e Bruxelles una sede a Reggio Calabria valorizzando ancora una volta la nostra terra rendendola conosciuta a livello internazionale.

 

Polizia ferma 15 scafisti ritenuti responsabili dello sbarco di oltre mille migranti

Scritto da Redazione

Fermati dalla Polizia 15 presunti scafisti ritenuti responsabili di tre sbarchi con oltre 1000 migranti, avvenuti nel territorio Reggino, e ad alcuni di loro è stato contestato il nuovo art. 12 bis inserito dal “Decreto Cutro” in relazione alla morte di un giovane pakistano. Gli sbarchi sono avvenuti, in occasioni diverse, il 23, 24 e 26 marzo scorsi. L’indagine, coordinata dalla Procura di Locri, è stata condotta dalla Squadra mobile di Reggio Calabria, del Commissariato di Siderno, in collaborazione, per alcuni sbarchi, con Guardia di finanza e della Capitaneria di Porto.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone e corpo idrico

Parte dalla stazione di Reggio Calabria il primo treno "Blues" ibrido

Scritto da Redazione

Anche in Calabria arriva il primo treno “blues” ibrido di ultima generazione con tre modalità di alimentazione: elettrica, diesel e a batterie. Oggi il primo convoglio è partito dalla Stazione di Reggio Centrale con a bordo il presidente della Regione Roberto Occhiuto, Sabrina De Filippis, direttore business regionale di Trenitalia, Emma Staine, assessore regionale ai trasporti e il sindaco ff di Reggio Calabria Paolo Brunetti. Il convoglio è il primo di quattrodici treni che saranno consegnati entro il 2025.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 8 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Polistena. 3 arresti per furto mezzi di raccolta rifiuti

Scritto da Redazione

I Carabinieri della Compagnia di Taurianova, hanno arrestato tre persone già note alle Forze dell’Ordine, in esecuzione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal Tribunale di Palmi, per furto e ricettazione di due camion per la raccolta dei rifiuti del comune di Polistena, rubati nella notte del 20 agosto scorso. L’indagine, coordinata dal Procuratore della Repubblica di Palmi, Dott. Emanuele Crescenti e dal Sostituto Procuratore Federico Moleti, ha permesso di identificare i due soggetti che quella notte, dopo aver rotto i lucchetti del cancello principale del centro raccolta rifiuti comunale di Polistena, avevano portato via i mezzi parcheggiati all’interno, un furgone e una motrice con la gru e cassone scarrabile, utilizzati per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti. Il furto, per diversi giorni, aveva reso non effettuabile il servizio di nettezza urbana del paese con evidenti disagi per i cittadini e per il Comune. Il terzo soggetto identificato, destinatario di misura cautelare, è il gestore di un’autocarrozzeria all’interno della quale era stato trovato uno dei mezzi rubati. Nei confronti dell’uomo, che all’arrivo dei carabinieri aveva negato di conoscere la provenienza del furgone, l’ipotesi del reato è quella di ricettazione.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, auto e attività all'aperto

 

Migranti. Nave Diciotti non arriva a Reggio Calabria ma ad Augusta e Catania

Scritto da Redazione

La Nave Diciotti della Guardia costiera ha cambiato porto e non arriverà a Reggio Calabria così come era previsto. Lo ha reso noto la Prefettura reggina. La nave ha a bordo 526 migranti trasferiti dall’hotspot di Lampedusa a causa delle condizioni di sovraffollamento in cui si trova la struttura e gli altri soccorsi in mare durante la navigazione. La nave approderà ad Augusta (Siracusa) e a Catania.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante oceano e il seguente testo "GUARDIA COSTIERA"

Reggio Calabria. Trasferiti da Lampedusa 526 migranti

Scritto da Redazione

Arriveranno a Reggio Calabria questa sera verso le 22.30, i 526 migranti a bordo della nave Diciotti della Guardia Costiera provenienti dall’hotspot di Lampedusa. I migranti sono stati trasferiti a causa delle condizioni di sovraffollamento in cui si trova la struttura. Lo ha reso noto la Prefettura di Reggio Calabria, che coordinerà l’attività di accoglienza ed assistenza degli stessi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante oceano e il seguente testo "GUARDIA COSTIERA"