Pizzo. Calendario eventi natalizi 2023
Scritto da Redazione
In occasione della Festa dell' Immacolata anche la città di Pizzo apre la stagione natalizia 2023 con un fitto calendario di eventi.
Scritto da Redazione
In occasione della Festa dell' Immacolata anche la città di Pizzo apre la stagione natalizia 2023 con un fitto calendario di eventi.
Scritto da Redazione
Un giovane di Stefanaconi è rimasto ferito in un incidente avvenuto in località Angitola, nel Vibonese. Era alla guida di una Fiat Panda che si è scontrata con un camion. I sanitari del 118 hanno chiesto l’intervento dell’elisoccorso arrivato da Lamezia Terme. Sul posto carabinieri e vigili del fuoco.
Scritto da Redazione
Il sindaco Limardo: "Resta nostro punto di riferimento".
“Tutti i militanti, i simpatizzanti e soprattutto gli amministratori della provincia di Vibo Valentia che si riconoscono sotto la bandiera di Forza Italia non possono che tributare un enorme grazie all’onorevole Giuseppe Mangialavori per il lavoro che ha svolto da coordinatore regionale del partito. Un partito che negli ultimi anni, specie in Calabria e nel Vibonese, ha raggiunto un livello di consenso altissimo. Se ciò è stato possibile, inutile dire che il merito è da ascrivere proprio a Mangialavori”. Ad affermarlo è il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, che commenta così la notizia delle dimissioni dalla guida degli azzurri calabresi da parte del presidente della Commissione Bilancio della Camera: “La sua scelta è dettata dal senso di responsabilità nei confronti del mandato parlamentare, e dunque non si può fare altro che accettarla, seppur con un po’ di amaro in bocca perché siamo coscienti che Forza Italia perde una guida autorevole a livello regionale. Ciò non toglie che per il nostro territorio e per il nostro partito, Giuseppe Mangialavori continuerà a rimanere un punto di riferimento politico imprescindibile”.
Comito (FI): "Il suo impegno determinante per far crescere il partito"
“Se Forza Italia continua a rappresentare un punto di riferimento in Calabria per tutta l’area dei moderati del centrodestra, è merito anche e soprattutto del lavoro prezioso e fondamentale svolto negli ultimi anni da Giuseppe Mangialavori in qualità di coordinatore regionale del partito”. Ad affermarlo il coordinatore provinciale di Vibo Valentia, nonché capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Michele Comito, che aggiunge: “L’on. Mangialavori, pur ricoprendo un incarico prestigioso e altrettanto gravoso come quello di presidente della Commissione Bilancio della Camera, non ha mai fatto mancare il suo impegno che si è concretizzato in una crescita costante del partito in termini di consenso e rappresentatività. La scelta di lasciare la guida del partito proprio per gli impegni parlamentari denota enorme senso di responsabilità, maturità e appartenenza, che non possono non essere sottolineate. Qualità che io ho potuto apprezzare in prima persona sin dai tempi antecedenti alla mia candidatura, durante i quali il suo entusiasmo contagioso è stato la molla che ci ha permesso di perseguire i traguardi raggiunti. Ed anche dopo, all’inizio del mio mandato, sia da consigliere regionale che da coordinatore provinciale del partito, durante il quale Giuseppe è stato una guida sicura, non facendomi mai mancare il suo appoggio e i suoi preziosi consigli. Ma tutti noi di Forza Italia - conclude Comito - sappiamo che potremo continuare a contare sulla sua dedizione, competenza e passione politica”.
Scritto da Redazione
“Ho voluto incontrare oggi il segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani. Nel corso di un colloquio proficuo e cordiale, ho consegnato nelle sue mani le mie dimissioni da Coordinatore regionale della Calabria. Un ruolo che ho svolto con impegno e passione”. Così, il presidente della commissione Bilancio della Camera, Giuseppe Mangialavori. “Il gravoso, seppur prestigioso, incarico di presidente della commissione Bilancio - ha spiegato - mi impedisce di dedicare all’attività di partito della mia Regione l’attenzione che un compito così complesso e impegnativo richiede e merita. Questo però, non ha fatto mancare un solo giorno il mio grande impegno, al quale sono seguiti risultati straordinari di cui vado fiero. Vorrei ricordare, grazie anche al lavoro di una classe dirigente di alto livello, quel 17 per cento ottenuto da Forza Italia nell’ottobre del 2021, che ha permesso l’elezione di Roberto Occhiuto a governatore della Calabria. Così come il 16 per cento ottenuto un anno dopo alle Politiche del 2022, con punte del 22 per cento nel solo collegio uninominale di Vibo Valentia, e le 13mila tessere raccolte nell’ultima campagna adesioni, a dimostrazione di come il partito di cui lascio il coordinamento goda di ottima salute”, ha concluso.
Scritto da Redazione
La partecipazione di Tropea come ospite d’onore all’expo di Osaka 2025, in Giappone, rappresenta una vetrina straordinaria se si pensa che fino a poco tempo fa questo territorio e la Calabria erano sconosciute a quelle latitudini. Sembra un sogno poter dar vita ad uno scambio sistematico tra Paesi così lontani dal punto di vista geografico. Nasce il desiderio di conoscere i punti di somiglianza ma anche le differenze che sicuramente non dividono ma arricchiscono offrendo lo stimolo a sperimentare situazioni nuove ed opportunità di crescita reciproche. È quanto ha dichiarato il Sindaco Giovanni Macrì in occasione della firma del protocollo di amicizia siglato ufficialmente ieri (martedì 5) con il collega Kazuhiro Morimoto, Primo Cittadino di Minami Awaji dove la delegazione istituzionale del Principato aveva fatto tappa nello scorso mese di aprile in occasione della riuscitissima missione in Giappone. Ciò che ci piace sottolineare di più – ha aggiunto il Primo Cittadino che si è detto toccato ed emozionato dalle parole e dell’amicizia destinata dal collega e dalla comunità giapponese – è il valore, i sentimenti ed il rapporto umani, evidenziati e sottesi a questa intesa epocale per Tropea e che consentirà alle nuove generazioni delle rispettive città, regioni e Paesi di arricchirsi – ha concluso Macrì – attraverso il prezioso incontro e lo scambio tra culture differenti. La Città di Minami Awaji è stata selezionata per il programma di scambio internazionale dell'Expo 2025 di Osaka, l'Esposizione Universale che si terrà nel Paese del Sol Levante dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 ed ha indicato Tropea come destinazione con la quale approfondire momenti di confronto e promozione turistica e commerciale. A partire dalla Cipolla – è stato ribadito – produzione comune tra le due città di Tropea e Minami Awaij. Proprio intorno questo ingrediente si svilupperanno le prossime iniziative turistico-culturali ed eno-gastronomiche. La cerimonia di sottoscrizione del protocollo di amicizia, tenutasi in collegamento video è stata presentata da Kawakami e tradotto in giapponese e italiano, rispettivamente da Tekaoka Maki e Daniele Coccia e trasmessa attraverso un importate servizio giornalistico sulla tv nipponica. UN ALTRO RISULTATO DALLA MISSIONE ISTITUZIONALE IN GIAPPONE. Destinazione di nicchia fuori dai percorsi solitamente battuti dai visitatori del Giappone, la verde Awaji è rinomata per il blu brillante del suo mare, per la sua cucina identitaria e per la proposta di pesce fresco; ma anche per il suo secolare teatro delle marionette Awaji Ningyo Joruri; per Naruto ed il suo ponte popolare per gli enormi vortici agitati dal mare nello stretto con l'isola di Shikoku; ed ancora per il Museo Memoriale del Ponte Uzu no Oka Onaruto (un’installazione complessa con gastronomia ed attrazioni ludiche); ma soprattutto per la sua proposta agricola di punta, la cipolla autoctona (nelle diverse versioni stagionali bianca e rossa), con la straordinaria gamma di sue declinazioni gastronomiche (su tutte le zuppe), alla quale è dedicato anche un enorme monumento e souvenir di ogni genere, dalle parrucche da noleggiare ad un curioso acchiappa UFO di cipolle, come gioco per tutti. Il Sindaco nella tappa di aprile era stato accolto con grande entusiasmo dai giovani coltivatori locali (produttori di centinaia di tonnellate di cipolla all’anno), che hanno spiegato la loro chiara visione culturale prima che turistico-commerciale, sottolineando soprattutto una grande attenzione alla ricerca ed alla sperimentazione (attuate in collaborazione con l’Università di Tokyo che monitora da remoto diversi campi).
Scritto da Redazione
Oltre che un appuntamento atteso da molti ed un dono gradito da tutti, il Kalendarium può essere considerato ormai una pietra miliare del patrimonio culturale immateriale di Tropea. Un prezioso valore aggiunto da continuare negli anni. Come sempre, protagonista è una Città che non finisce mai di essere narrata, ammirata e, soprattutto, amata da tutti quelli che, avendola incontrata, non riescono a distaccarsene. L’edizione 2024 è dedicata ad un piccolo, grande tesoro tropeano, il MuMaT, lo splendido Museo del Mare che rappresenta un’esperienza a se stante. Ad esprimere l’auspicio che l’iniziativa, il progetto ed i valori che esso sottende ed amplifica possano mantenere viva nei prossimi anni la ricerca e la promozione del patrimonio identitario e distintivo del Principato di Tropea è stato il Sindaco Giovanni Macrì intervenendo all’evento di presentazione, ospitata nei giorni scorsi a Palazzo Santa Chiara. Insieme al Primo Cittadino, erano presenti anche la Presidente della Pro Loco Mariantonietta Pugliese, l’assessore Greta Trecate, il Presidente del Gruppo Folk Città di Tropea e di Culture a Confronto Andrea Addolorato, la Presidente di sos KORAI ODV Beatrice Lento ed il Gruppo Paleontologico Tropeano al cui lavoro di ricerca e di studio si deve la nascita del MuMaT. Lo speciale almanacco si apre col messaggio del Sindaco che porge gli auguri di un felice anno nuovo presentando, nelle case che l’accolgono, una Tropea insolita, meno nota ed appariscente e proprio per questo più intrigante, esclusiva e fascinosa. Essa è impreziosita da altre sette rubriche che faranno conoscere alcuni dei meravigliosi volti della poliedrica esperienza di questa Città: Lydia (dedicata a Lydia Toraldo Serra, eletta sindaca di Tropea nel 1946), Storia, Casali, Eventi, Itinerari, Folklore e Gastronomia. Sono, queste, le tante e piccole curiosità che impreziosiscono il Kalendarium, 12 mesi di bellezza e cultura destinato a raccontare una destinazione inedita forse agli stessi residenti oltre che ai tanti cittadini temporanei. L’appuntamento ha visto anche la visita guidata al Museo con i paleontologi Francesco Barritta, Francesco Florio, Luigi Cotroneo e Giuseppe Carone che hanno evidenziato alcuni particolari che lo caricano di valore identitario e dell’originalità dei suoi reperti, unici al mondo per la loro completezza, come lo scheletro di un cetaceo fossile, una balena che nuotava nelle acque della Costa degli Dei, 7 milioni di anni fa; e i due scheletri di sirenio, specie estinta di cui si hanno in Italia solo 4 ritrovamenti ed il riccio di mare, ormai scomparso e scoperto qualche anno fa. Il Gruppo Folk si è esibito in due canti natalizi, uno dei quali analizzato nel mese di dicembre del calendario grazie al contributo del prof. Leonardo Alario, demologo, grande esperto di canti popolari calabresi. Un saggio di tutte le rubriche è stato interpretato dall’attrice Noemi Di Costa.