Vibo Valentia

Tropea. Al via la Food Cooking Cup, la competizione in cui gli chef si daranno battaglia in una regata velica a largo del Principato.

Scritto da Redazione

TROPEA (Vv). Sensibilizzare al consumo del pesce locale e valorizzare i prodotti dell’acquacoltura sostenibile. A La Tropea Experience, in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre, approda anche Azzurro di Calabria 2023, l’iniziativa promossa dal Flag dello Stretto che conclude il suo tour itinerante proprio nella destinazione internazionale Bandiera Blu, con la Food Cooking Cup. Skipper ai timoni e chef ai fornelli si daranno battaglia in una regata velica di gusto a largo del Principato. Una competizione particolare e suggestiva dove non bisognerà solo essere bravi a individuare le giuste traiettorie del vento ma anche abili a creare ricette ispirate dalla regina della produzione agroalimentare Made in Calabria abbinate al pescato. La regata si terrà sabato 23 settembre. Quella della Food Cooking Cup – spiega Giuseppe Laria, presidente del Consorzio – è una formula unica e vincente, un evento che coinvolge armatori ed equipaggi che si devono confrontare nello stesso tempo in regata e in cucina, una delle tantissime declinazioni di questo marcatore identitario distintivo top della Calabria Straordinaria. La Food Cooking Cup vedrà la preziosa partnership della Lega navale italiana di Tropea e dal Marina Yacht Club di Tropea a cui aderiscono tutte le imbarcazioni che competeranno durante la regata. Metterà a confronto 10/12 imbarcazioni perfettamente equipaggiate i cui armatori sono soci della Delegazione della Lega Navale Italiana di Tropea nonché di altre imbarcazioni rappresentanti club velici vicini della splendida Costa degli Dei, tutte riunite per partecipare a una competizione entusiasmante che incarna il lavoro di squadra, l'abilità e lo spirito marinaresco. Ogni imbarcazione dovrà presentare 1 ricetta scelta tra antipasto, primo, secondo o piatto unico a base di Cipolla di Tropea Calabria IGP e pesce locale (alici, sarde, sgombri, etc.). La ricetta dovrà essere creata in 2 impiattamenti, uno per la giuria (deve contenere almeno 4 assaggi) ed uno per la presentazione a terra. Il piatto dovrà essere accompagnato da una breve descrizione scritta della preparazione e dell'idea da cui è nato.

Presentato a Vibo Valentia “InnovaMenti – Festival dell’Innovazione”

Scritto da Redazione

Tre giorni di confronti, laboratori, dimostrazioni, ed anche musica. Tre giorni in cui a Vibo Valentia, dal 28 al 30 settembre prossimi presso il restaurato palazzo dell’ex collegio dei Gesuiti (accanto alla chiesa di San Giuseppe, nel centro storico), protagonista assoluta sarà l’innovazione sotto ogni punto di vista. “InnovaMenti – Festival dell’Innovazione”, prima edizione, è stato presentato questa mattina al Comune di Vibo Valentia dal sindaco Maria Limardo e dall’assessore Michele Falduto, alla presenza dei rappresentanti di tutte le scuole vibonesi di ogni ordine e grado, perché come specificato dagli amministratori “l’evento è stato organizzato per rendere protagonisti soprattutto i nostri ragazzi e le grandi competenze che stanno acquisendo in una scuola ormai da tempo proiettata al futuro”. Il primo cittadino ha spiegato come questa manifestazione giunge “al termine di quattro anni di intenso lavoro da parte dell’amministrazione e soprattutto dell’assessore Falduto, che ha operato bene e portato quei risultati che avranno dirette ripercussioni sulla qualità dei servizi digitali che il nostro Comune già eroga e che verranno ancor più implementati”. L’assessore Falduto, nell’illustrare il ricco programma che avrà inizio con l’inaugurazione di giovedì 28 alle ore 9.30 alla presenza di tutte le autorità del territorio, si è soffermato sui punti che hanno guidato la scelta degli argomenti da trattare: “Oggi l’innovazione è presente in ogni campo, poiché il progresso tecnologico ha consentito di fare grandi passi in avanti alla società moderna. Ed è per questo che con il mondo dell’imprenditoria, della sanità, dell’agricoltura, anche dell’arte e della cultura, delle associazioni di categoria, ma soprattutto con le scuole oltre che con la politica, metteremo assieme tutte le esperienze che questo territorio è capace di offrire, tutti gli spunti sui quali riflettere per crescere sempre di più”. Il Festival è articolato nelle tre giornate con le mattinate che vedranno, in parallelo, i panel all’interno della sala convegni e le dimostrazioni delle scuole nel cortile dello storico palazzo, mentre nel pomeriggio si proseguirà con i dibattiti a più voci con i vari protagonisti: medicina, cultura, imprenditoria, arte. Ogni serata avrà la sua degna conclusione in musica, con il concerto del duo Domenico Rizzuto-Marcello Cirillo, con una esibizione a più voci nel segno degli innovatori della musica pop italiana e con il reading musicale a cura del grande cantante e attore Peppe Servillo. Doverosi ringraziamenti, da parte dell’assessore, a tutti coloro che hanno accettato l’invito ma anche alle personalità che, pur non potendoci essere, hanno apprezzato lo spirito della manifestazione. Un grazie in particolare al Conservatorio ed al direttore Vittorino Naso per avere concesso la disponibilità dei locali. “Siamo certi - hanno concluso il sindaco Limardo e l’assessore Falduto - che la città saprà apprezzare e godere di un momento di confronto e crescita che vedrà la partecipazione di tutti”.

La Tropea Experience mette al centro la Cipolla Rossa e il modello di sviluppo vincente di Tropea

Scritto da Redazione

TROPEA (Vv). Non possiamo che plaudire a questo evento, La Tropea Experience che mette al centro la Cipolla Rossa, tra i marcatori identitari più importanti della nostra regione e una città, Tropea, che è un autentico modello di sviluppo. Il Consorzio è stato capace di tutelare e allo stesso tempo promuovere la combinazione prodotto – territorio. Bisogna guardare a questo esempio per costruire consapevolezze. Fino ad oggi siamo stati bravi agricoltori e produttori; meno bravi a venderci all’estero. È stato, questo, uno dei passaggi dell’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo intervenuto in video collegamento nel corso del panel sul tema Comunicare il territorio. Tropea e la cipolla rossa un connubio perfetto che ha aperto ufficialmente la serie di incontri previsti a Palazzo Santa Chiara per la tre giorni del Festival della Cipolla Rossa. Coordinati da Carlo Spinelli, coordinatore editoriale di Italiasquisita, si sono confrontati sul tema, il Primo Cittadino Giovanni Macrì, il Presidente Consorzio Cipolla Rossa Calabria IGP Giuseppe Laria, il direttore delle Relazioni Istituzionali e Centro Studi Touring Club Italiano Massimiliano Vavassori, il direttore marketing e comunicazione Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Daniele Cipollina, la giornalista del Corriere della Sera  Roberta Schira e la Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico Roberta Garibaldi che, coordinatrice del Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità ha evidenziato quale sia il profilo del turista di oggi, attento all’ambiente e alle esperienze e, dall’altro lato, la necessità da parte delle destinazioni di garantire servizi: dalle infrastrutture alla digitalizzazione fino alle figure professionali dedicate come, per esempio, le guide enogastronomiche. Nel pomeriggio di oggi (venerdì 22) si sono alternati ai fornelli allestiti in Piazza Cannone gli chef partecipanti al contest La Tropea Experience, lo chef Enzo Barbieri con il Villaggio Gastronomico, il cooking show a 4 mani con gli chef Pierluigi Vacca e Luigi Quintieri, quello con gli chef Celestino Drago e Antonino Esposito e a chiudere, lo Chef Enzo Barbieri con Ercole Villirillo. Sabato 23, il programma de La Tropea Experience partirà alle ore 10 da Palazzo Santa Chiara con la presentazione del libro GLI ANELLI PIÙ PREZIOSI DI CALABRIA. Coordinati da Marco Di Buono, conduttore televisivo e volto di Camper in Viaggio in onda su Rai Uno, interverranno Domenicantonio Galatà, Presidente Associazione Nutrizionisti in Cucina; Giovanni Macrì, Sindaco di Tropea; il Presidente e il Direttore marketing e comunicazione del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, Giuseppe Laria e Daniele Cipollina; lo chef Igles Corelli, Ambasciatore della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP; l’editore Florindo Rubbettino; Carlo Spinelli, coordinatore editoriale ItaliaSquisita; lo chef Enzo Barbieri, Ambasciatore della cucina calabrese nel mondo; la giornalista del Corriere della Sera, Roberta Schira e la Presidente dell’Associazione italiana del Turismo enogastronomico, Roberta Garibaldi. Alle ore 11, sempre a Palazzo Santa Chiara, si parlerà di CUCINA MEDITERRANEA SALUTARE E SOSTENIBILE. Interverranno Carmelo Muscarella, docente di biologia vegetale presso il dipartimento di Agricoltura dell’università Mediterranea di Reggio Calabria; Maria Fiorella Greco, Tecnico specializzato nel Settore Agroalimentare; Antonio Alvaro, Presidente del Flag dello Stretto; Alberto Lupini, Direttore Italia a Tavola; Simone Saturnino, Agronomo e fnzionario ARSAC; Marcello Pagano, responsabile di Misura dei FLAGs Calabresi; Francesco Pisano, responsabile Misura 5.68 FEAMP Settore 5 - Fitosanitario, Caccia, Pesca; Maurizio Iorfida, Dirigente del Settore 5 - Fitosanitario, Caccia, Pesca – FEAMPA – Punti di entrata Porto di Gioia Tauro e Corigliano-Rossano; Giacomo Giovinazzo, Direttore generale del Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione; concluderà i lavori l’assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione, Gianluca Gallo. I lavori saranno moderati dal presidente di AINC, Domenicoantonio Galatà Cucina mediterranea salutare e sostenibile. La giornata di approfondimenti si chiuderà alle ore 16, ancora a Palazzo Santa Chiara, con la conferenze di presentazione del libro ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO. Introdotti dal responsabile della Comunicazione strategica del Comune di Tropea, Lenin Montesanto, dialogheranno con gli autori del libro, Pietro Ardito e Manuelita Iacopetta, il Sindaco di Tropea, Giovanni Macrì; Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio Cipolla Rossa Calabria IGP; lo chef Igles Corelli, Ambasciatore della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP; lo chef Enzo Barbieri, Ambasciatore della cucina calabrese nel mondo. Da non perdere, nel pomeriggio i COOKING SHOW in Piazza Cannone, in quella che sarà la celebrazione dei fornelli per la Cipolla Rossa. Su tutti l’appuntamento con gli chef Cristiano Tomei, alle ore 16, Francesco Mazzei, alle ore 17, Celestino Drago, alle ore 19 e Igles Corelli, alle ore 20.

Libritalia. È iniziato un nuovo anno editoriale ricco di attività per la casa editrice vibonese.

Scritto da Redazione

Il 27 settembre a Cosenza nella rubrica “La Voce del Libro” di Confapi Calabria, si parlerà di un interessante lavoro che racconta di una meravigliosa abbazia secolare della Calabria, della sua bellezza e del suo patrimonio artistico attraverso lo studio dettagliato dello storico Flaviano Garritano dal titolo “La Sambucina” edito da Libritalia 2022. Un evento che vedrà la partecipazione del Vicepresidente Nazionale di Confapi Francesco Napoli e tutto il direttivo della sede Calabrese. Il 29 settembre a Vibo Valentia nella sede del comitato degli editori del vibonese sarà presentato il libro di Romina Candela “Noli Me Tangere” edito da libritalia “printlab” 2023, dove il giornalista Maurizio Bonanno converserà con il Caporedattore RAI Pasqualino Pandullo che ha curato la prefazione del manoscritto, la
presentazione sarà accompagnata per l’occasione da una splendida mostra di quadri dell’artista Francesco Mazzitelli. Sarà presente l’autrice. Nello stesso giorno a Cosenza all’interno della kermesse “La settimana della cultura calabrese” organizzata da editoriale Progetto 2000, si parlerà dell’ultima fatica di Foca Accetta “La Congregazione Agostiniana di Francesco Marino da Zumpano Secc. XV-XII” edito da libritalia 2023. L’autore sarà accompagnato per l’occasione dall’editore Demetrio Guzzardi e dal direttore editoriale di libritalia Simona Toma. Il 30 settembre Libritalia sarà a San Costantino Calabro, dove avverrà la prima presentazione de “Il Disegno Celeste” realizzato dal noto giornalista di Gazzetta del Sud Vincenzo Varone che presenterà insieme al sindaco di San Costantino Nicola Derito e la giornalista Rosita Mercatante, per il nuovissimo libro sulla storia di Natuzza Evolo, a pochi giorni dalla prima pubblicazione già in seconda ristampa. Subito dopo sarà riproposto a Mileto, dove il giornalista converserà del suo libro con il direttore di Zoom 24 Tonino Fortuna e con l’editore Enrico Buonanno. Il 4 ottobre presso la Chiesa del SS. Rosario in Vibo Valentia, sarà la volta di un nuovo titolo selezionato da “Lì edizioni” 2023, un’antica e suggestiva storia di Calabria “L’Affruntata” un racconto fotografico di Giuseppe Morello, che verrà presentato in anteprima durante i festeggiamenti della festa di Maria SS. del Rosario, insieme ad una suggestiva mostra fotografica degli scatti più belli riportati nel volume. Un lavoro fortemente voluto e curato da Don Filippo Ramondino. La presentazione sarà composta da un parterre di illustri relatori tra cui il Vescovo Attilio Nostro Mons. Gaetano Currà e l’Antropologo Vito Teti, che ha curato la prefazione del libro. La casa editrice sta programmando anche nuove date a Lamezia Terme dove a grande richiesta sarà presentato “Il Contabile della ‘Ndrina” di Luciano Prestia che converserà con il Presidente di Trame Festival Nuccio Iovene accompagnato da importanti personalità impegnate nella lotta alla ‘Ndrangheta, sarà presente anche Il Volume “Donne di Carta Scrittrici e personaggi femminili calabresi” di Stefania Mancuso e Mariangela Preta che sarà presentato anche alle scuole di Cirò in un incontro moderato dalla giornalista Teresa Pugliese. Successivamente si sposterà a Reggio Calabria con “Il Sogno Americano” curato dall’antropologo Pino Cinquegrana e il giornalista Nicola Pirone, edito da libritalia 2022, che disquisirà sull’emigrazione calabrese. La terza settimana di ottobre sarà a Zungri per la prima del nuovo libro documentario “Zungri e Zunculi”
libritalia “printlab” 2023 di Eugenio Sorrentino. Per l’occasione alla presentazione saranno coinvolti gli studenti delle scuole del territorio. Libritalia nel mese ottobre sarà impegnata nella pianificazione per la prima del nuovissimo lavoro “Silenziosa Luna e altri sublimi leopardiani” l’ultima fatica letteraria di Raffaele Gaetano, la prima presentazione farà tappa a Lamezia Terme e a Natale il libro strenna verrà presentato a Milano. Il tour continuerà a Catanzaro per la presentazione di “Calabria Nascosta - realtà e misteri di una terra
magica”, una produzione che ha visto la partecipazione dell’intero team editoriale, realizzato in diversi anni di lavoro della nota biologa di Soverato Fulvia Gioffrè. Il titolo sarà presentato quasi contemporaneamente anche a Soverato. Tutto pronto anche per la programmazione del lancio della nuovissima Collana Montelionese – firmata Libritalia, dedicata alla città di Vibo Valentia che vede all’attivo già dieci autori con libri che raccontano la storia e le bellezze della città Montelionese.

Dimensionamento scolastico, fra demagogie e mezze verità. Il pensiero del Dirigente Capria

Scritto da Redazione

Riceviamo e pubblichiamo

C’è una cosa che unisce, in una sorta di strana predisposizione al macroscopico errore, le ultime gestioni del Ministero della Scuola (meglio definirlo così): affrontare le politiche educative in una logica di legislatura (dunque senza ampio respiro) e come un puro calcolo ragionieristico. E l’unica motivazione (mai giustificazione) che sta dietro al provvedimento sul dimensionamento della rete scolastica - previsto dalla legge di bilancio 2023 che ridefinisce il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi - è solo e soltanto questa. Come sempre ci si nasconde dietro il ciclico refrain “ce lo chiede l’Europa”: ma che non sia vero, lo sanno anche i bambini. A fronte del problema denatalità̀, a cui paradossalmente si risponde aumentando i parametri, il PNRR prevedeva di “ripensare l’organizzazione del sistema scolastico, soprattutto attraverso una riduzione del numero medio di studentesse e studenti per classe, a vantaggio della qualità̀ dell’insegnamento, e parametri nella gestione della rete scolastica per la prima volta regionali. Mai, e sottolineo mai, la Commissione o il Consiglio Europeo ci ha chiesto di tagliare le Istituzioni Scolastiche. La legge di bilancio 2023 impone alle Regioni di avere tante scuole quanti sono i dirigenti assegnati dal governo centrale nonostante - ope legis - l’organizzazione della rete scolastica sia una delle prerogative delle regioni. Non è un caso che alcune abbiamo fatto ricorso alla Corte costituzionale e molte non abbiano firmato l’intesa, tra cui due regioni di centrodestra. Dietro l’ormai liso schermo del Pnrr, che ben altro chiedeva, si è stabilito che - in un periodo di accresciuto aumento dei compiti attribuiti alle scuole, sempre più complessi anche per una ridondante e inutile burocrazia a partire proprio dalle riforme previste dal piano, ed in tempi di grave denatalità - si accorpino scuole con un aumento di sedi e comuni e, di conseguenza, delle difficoltà di gestione: delle volpi, c’è poco da dire! E le cc.dd. reggenze, non c’entrano assolutamente nulla. Ci saranno seri problemi nelle segreterie oberate di lavoro, avranno problemi gli alunni delle scuole in zone più fragili, avrà problemi il personale Ata (che, statene certi, a partire dall’anno scolastico 2025/26 sarà ridotto) avranno problemi i dirigenti scolastici; altro che “miglioramento dell’efficienza amministrativa ed ordinata e corretta gestione delle Istituzioni scolastiche”. Da molto, troppo tempo nel nostro Paese – al netto dei colori dei governi che si succedono, politici o tecnici che siano – è assente un’idea razionale di scuola, uno scenario possibile da pensare, studiare e realizzare con tempi doverosamente distesi. Improvvisazioni, rincorse di risultati positivi in sciocchi test, cambi di denominazione e slogan utili per le dirette social non incideranno minimamente; men che meno tagli camuffati da razionalizzazioni. Con la scuola e sulla scuola ci giochiamo il futuro del nostro Paese; demagogie e mezze verità avveleneranno i pochi pozzi attivi rimasti. “Se pensate che l'istruzione sia costosa – diceva  Derek Bok, già rettore dell’Università di Harvard - provate con …l'ignoranza”.

Alberto Capria – Dirigente scolastico, Vibo Valentia.

Tropea. Stagione concertistica Armonie della Magna Graecia domani, martedì 19 alle ore 21,30 a Palazzo Santa Chiara il Trio de Salon

Scritto da Redazione

TROPEA (Vv), lunedì 18 settembre 2023 – Il cinema d’autore nelle note di un oboe, un fagotto ed un pianoforte. A suonarle sarà il prestigiosi Trio De Salon, composto dai pluripremiati artisti Dorin GLiga, Pavel Ionescu e Lucio Grimaldi, diplomati all’Accademia di Musica Ciprian Porumbescu di Bucarest. È la nuova esperienza promossa nell’ambito della stagione concertistica Armonie della Magna Graecia in programma per domani, martedì 19 alle ore 21,30 a Palazzo Santa Chiara.  Continua senza soluzione di continuità o inimmaginabili chiusure anticipate di stagioni – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì rinnovando i complimenti agli organizzatori – la proposta culturale ed artistica di una destinazione di qualità per residenti ed ospiti temporanei. Da C’era una Volta in America (Ennio Morricone) a il Padrino e Il Gattopardo (Rota), da Schindler’s List (J.Williams) a Il Postino (Bacalov), fino a Adios Nonino (Piazzolla). Sono, questi, alcuni dei brani che saranno eseguiti dal Trio, già membri della Bacau Symphony Orchestra e destinatari di numerosi primi premi internazionali in concorsi di musica da camera (Llangollen International Musical Eisteddfodd - UK, Stresa - Italia, Martigny - Svizzera, Isola di Capri - Italia, Premio Speciale della Giuria al Concorso Internazionale di Tokyo). L’ensemble ha tenuto concerti sia in Romania che in Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Giappone, Grecia, Austria, Russia. Dal 2018 il trio suona in una nuova formazione (oboe, fagotto e pianoforte) collaborando con pianisti di prestigio come Cristian Sandrin e Mihai Ungureanu.