Catanzaro

Grande attesa per la partita Catanzaro Parma, Implementata la zona giallorossa con servizi viabilità

Scritto da Redazione

In occasione della quinta giornata di Campionato di Serie B allo stadio Ceravolo, che vedrà il Catanzaro ospitare il Parma, il presidente della Prima Commissione Gregorio Buccolieri comunica che sarà implementata la "Zona Giallorossa". Il piano di traffico, studiato appositamente per l'intera stagione 2023-2024, già utilizzato con grande successo nella prima giornata al Ceravolo del 30 agosto scorso, è attivo partire da tre ore prima della partita allo scopo di garantire la sicurezza, l'accesso ordinato, il deflusso agevole dei tifosi e la fluidità della circolazione nell'area circostante lo stadio. Nell'occasione, con l'obiettivo di perfezionare ulteriormente il piano del traffico, il presidente Gregorio Buccolieri rende noto che per domenica 17 settembre 2023, saranno disponibili i seguenti servizi: Due grandi aree parcheggio.

Parcheggio Sant'Antonio, nella zona ovest della città. L’Amc curerà il servizio di trasporto da e per quest'area di parcheggio al costo di euro 1,50 a/r a persona.

Parcheggio Musofalo, con servizio navetta fino alla zona a ridosso dello stadio: la tariffa sarà quella ordinaria.
Per entrambi le aree di parcheggio, il capolinea è stato individuato in via Schiavi.

Il percorso Musofalo - Zona Giallorossa è stato modificato in quanto le navette non percorreranno il centro abitato, ma transiteranno esclusivamente sul Ponte Morandi e sulla tangenziale per raggiungere via Schiavi. A termine dell'incontro, sarà consentito usufruire delle navette dal punto di raccolta in via Schiavi, per ritornare ai parcheggi agevolando così il deflusso di auto e pedoni. Inoltre, all'interno del parcheggio dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria R. Dulbecco di via Cortese, vi saranno 20 posti riservati ai mezzi abilitati al trasporto di diversamente abili. I ciclomotori, come le autovetture, potranno parcheggiare fino ad esaurimento dei posti presso il parcheggio di via Cortese. Si precisa che è consentito l'accesso ai monopattini elettrici nella zona Giallorossa fino a piazza Fratelli Bandiera. Per i più piccoli, sarà disponibile gratuitamente il "Trenino dei desideri", con partenza da Piazza Matteotti fino al varco della zona Giallorossa di via Daniele. L'Amministrazione Comunale, mediante i propri supporti informatici, si incaricherà di fornire in tempo reale le informazioni utili e necessarie ad indicare la disponibilità dei parcheggi nelle aree sopra indicate.

DIVIETO DI TRANSITO:

Via Pascali, dall’intersezione con Via Daniele fino a Via Stretto Cappuccini, pertanto, ad eccezione di residenti e titolari di attività commerciali o professionali, il traffico veicolare proveniente da Via Pascali sarà deviato su Via Daniele, mentre quello proveniente da Via Stretto Cappuccini sarà deviato a scendere su Via Pascali – Via Daniele;

Via Schipani e traverse laterali;

Via F.lli Plutino – Via Romeo;

Via Paglia, da Piazza F.lli Bandiera fino al Cimitero;

Via Monsignor Fiorentini (Campo Scuola);

Via Madonna Dei Cieli;

Via Giovanni XXIII;

Via Gregorio Mattei;

Via J. Palach;

Via Cortese solo per il flusso veicolare direzione SUD-NORD, ovvero proveniente da Piazza Montenero per Viale Pio X.

PERCORSI CONSIGLIATI: Provenendo da NORD: Rotatoria Pontegrande – Via Ettore Vitale – Viale Pio X Provenendo da SUD: Via De Filippis – Tangenziale – Viale Pio X Provenendo da EST: Rotatoria Gualtieri – Ponte Bisantis – Tangenziale – Viale Pio X Provenendo da OVEST: Tangenziale – Viale Pio X Chi transita in Centro in direzione Stadio all’altezza di Via Pascali – Via Daniele (Distretto Militare) dovrà svoltare a sinistra per Via Daniele e procedere in direzione Giardini San Leonardo oppure Tangenziale. E’ consentito solo ai mezzi di soccorso ed agli autobus di linea AMC transitare a salire su Via Cortese per Ospedale – Stadio.

PER L’USCITA DALLO STADIO vi sono i seguenti percorsi: • Viale Pio X – proseguire scendendo per la Bretella del Pronto Soccorso (Viadotto Basso) per la Tangenziale; • Viale Pio X – Pontegrande – Tangenziale oppure Siano; • Viale Pio X – Via Cortese – Piazza Montenero – Giardini San Leonardo (non si potrà andare per la Tangenziale); • Viale Pio X – Piazza F.lli Bandiera – Via Mario Greco – Via Indipendenza.

"Per il grande sforzo messo in campo dall'Amministrazione, devo ringraziare il sindaco Nicola Fiorita, l'assessore alla sicurezza Marinella Giordano, il corpo della Polizia Locale. Nonché l'Amc nelle persone dell'amministratore, Eugenio Perrone, del direttore generale Marco Correggia, dei funzionari Dario Passafaro e Raffaele Merante, la famiglia Mancuso e l'azienda sanitaria universitaria Dulbecco nella persona del commissario Francesco Procopio e il direttore medico di presidio, Gianluca Rafaele per la grande collaborazione espressa al fine di consentire ai tifosi giallorossi di poter seguire la squadra e arrivare allo stadio in sicurezza e comodità", ha dichiarato il presidente Buccolieri.

Catanzaro. Scoperta discarica abusiva in centro storico dal Nucleo di Polizia Ambientale del comando di Polizia Locale

Scritto da Redazione

Centotrenta metri cubi di rifiuti speciali sono stati scoperti in pieno centro storico, in un’area urbana peraltro sottoposta a vincolo dai beni culturali, nel corso di una operazione congiunta, condotta dal Nucleo di Polizia Ambientale del comando di Polizia Locale di Catanzaro, diretto dal tenente colonnello Salvatore Tarantino e dall’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Soverato, diretto dal tenente di Vascello Leo Spina. La scoperta è avvenuta nell’ambito delle attività che i due corpi stanno portando avanti da tempo in ordine all’ipotesi di reato di gestione illecita di rifiuti e inquinamento delle acque superficiali e del suolo. Secondo quanto appurato grazie all’attività investigativa, la discarica occupava da molto tempo un’area scoperta su terreno naturale, privo di impermeabilizzazione e questo faceva sì che i rifiuti fossero esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento delle acque meteoriche, peraltro in assenza di sistemi di regimentazione e smaltimento. Tutto questo nelle adiacenze di abitazioni civili, messe così a rischio da rifiuti potenzialmente molto pericolosi come amianto, ondulino bituminoso catramato, rame, ferro  e resti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il presunto autore dei reati ambientali è stato deferito all’Autorità Giudiziaria. Nel corso della medesima operazione, gli uomini di Tarantino e Spina hanno anche proceduto al sequestro e alla chiusura di un’attività adibita a officina meccanica perché priva delle autorizzazioni agli scarichi delle acque reflue e all’emissione in atmosfera. In più, sono stati contestati vari verbali per l’ammontare di cinquemila euro per errato smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi.

 

Nuova operazione del nucleo di Polizia ambientale del Comando di polizia locale di Catanzaro, due i sequestri e verbali per oltre 100.000 euro

Scritto da Redazione

Ancora una importante operazione, portata a termine dal nucleo di Polizia ambientale del Comando di polizia locale di Catanzaro e dall’Ufficio circondariale marittimo Guardia Costiera Soverato. Gli uomini diretti rispettivamente dal tenente colonnello Salvatore Tarantino e dal tenente di vascello Leo Spina, nell’ambito di una ormai consolidata collaborazione interforze, hanno eseguito rilievi e verifiche in ordine all’ipotesi di reato di gestione illecita di rifiuti e inquinamento delle acque superficiali e del suolo. Rilievi che hanno portato al sequestro e alla chiusura di due attività adibite a officina meccanica che sono risultate prive delle autorizzazioni previste in materia dalla normativa vigente. Sempre nell’ambito dell’attività finalizzata alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia della salute pubblica, Polizia Locale e Guardia Costiera hanno contestato verbali per la ragguardevole somma 105.000 euro. Diverse le violazioni di legge consumate dai verbalizzati: si va da collettamento di reflui in acque superficiali, sul suolo e nel sottosuolo con contaminazione del fiume Castace, allo scarico di acque reflue industriali con superamento dei valori limite tabellari previsti dalla normativa; dalla omessa tenuta del registro carico e scarico di rifiuti pericolosi e non, alla mancata registrazione dei rifiuti smaltiti sul registro di carico e scarico rifiuti; per finire al deposito/abbandono di rifiuti speciali sul suolo pubblico. La collaborazione tra i due corpi dunque continua e con risultati di tutto rispetto, che danno la percezione di un territorio ancora poco abituato al rispetto delle regole ma al quale le Istituzioni continuano con regolare costanza a inviare segnali puntuali e precisi per una significativa inversione di tendenza.

Catanzaro. Circa quaranta i primi iscritti alla banca dei traduttori consultabile sul sito del Comune

Scritto da Redazione

Sono circa quaranta i traduttori che si sono registrati finora nell’apposita banca dati istituita dal Comune di Catanzaro come strumento utile per gli enti, le associazioni e i privati che abbiano bisogno del supporto di queste specifiche professionalità. La prima risposta all’iniziativa promossa dal presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, è stata positiva e ha riscontrato una buona adesione da parte dei traduttori le cui generalità, con le lingue conosciute, possono essere consultate sul sito del Comune nell’apposita pagina in costante aggiornamento (https://www.comune.catanzaro.it/banca-dati-traduttori). Si ricorda che i professionisti interessati possono registrarsi alla banca dati, accedendo ai servizi del portale DemaPA tramite autenticazione con Spid o Cie. Si può quindi compilare l’apposita istanza, presente tra quelle generiche, inserendo i propri dati e indicando l’eventuale titolo di studio, la madrelingua e le altre lingue conosciute.

 

Catanzaro. “La notte del mare 2023”, in programma stasera, alle 21.30, al Parco Gaslini nel quartiere Lido

Scritto da Redazione

E’ tutto pronto per la serata di spettacolo e riconoscimenti de “La notte del mare 2023”, in programma stasera, alle 21.30, al Parco Gaslini nel quartiere Lido. L’evento è promosso dall’amministrazione comunale e mira a raccontare e celebrare, attraverso momenti artistici e musicali e testimonianze di cittadinanza attiva, i valori premianti di Catanzaro Città Bandiera blu. Sul palco saliranno due ospiti speciali come Franco Fasano, uno degli autori più noti del panorama nazionale, e il cantautore Pierdavide Carone. L’iniziativa è arricchita anche da importanti significati sociali con la presenza del coro dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro e dell’Ente Nazionale Sordi. Nel corso della serata, saranno anche consegnati premi ad enti e realtà impegnate nella tutela e sostenibilità ambientale, oltre che nella valorizzazione del mare: Capitaneria di Porto, Kalabrian H20, Kalabrian Kayak Scolacium, Aps Dune di Giovino e Cooperativa Zarapoti. “Una serata che coniuga intrattenimento e sensibilizzazione e che vuole offrire la giusta vetrina a persone e associazioni che ogni giorno si impegnano a proteggere la risorsa mare nel nostro territorio. La cornice di Parco Gaslini sarà la location dove ritrovarci per condividere un importante momento di promozione della città lungo il percorso avviato con Bandiera Blu”, commenta la vicesindaco Giusy Iemma. 

Catanzaro. Il Presidente del Consiglio comunale Gianmichele Bosco si congratula con Fabio Borrello per la nomina a commissario straordinario del Consorzio di bonifica Calabria

Scritto da Redazione

Il Presidente del Consiglio comunale Gianmichele Bosco ha espresso le proprie congratulazioni a Fabio Borrello per la nomina a commissario straordinario del Consorzio di bonifica Calabria. “Un incarico di grande importanza strategica - ha detto - nella complessa sfida riorganizzativa che interessa i Consorzi dell’intera regione. Le qualità e le competenze già dimostrate nel periodo alla guida del Consorzio di bonifica catanzarese, hanno fatto la differenza nella scelta da parte del Presidente della Regione Occhiuto che ha evidenziato, per l’appunto, quanto il positivo percorso registrato nella gestione dell’organismo del Capoluogo abbia indirizzato l’atto della nomina. Ora si apre un nuovo percorso, una nuova sfida che Borrello saprà abbracciare con entusiasmo e dedizione, consapevoli della necessità di rilanciare la gestione dei Consorzi di bonifica, sotto i profili dell’efficacia e dell’efficienza, come strumenti in grado di dare corpo alle potenzialità di un intero settore”.