Catanzaro

Catanzaro. Disagi per mancanza acqua

Scritto da Redazione

Per la riparazione del guasto individuato su viale dei Normanni è stato necessario chiudere l'erogazione dal serbatoio Cappuccini che serve la zona Centro della città da Via Indipendenza, Corso Mazzini, Viale dei Normanni, Carlo V, Fondachello. Il normale servizio sarà ripristinato entro le ore 20.00 di oggi 28 novembre 2023. Ulteriori comunicazioni saranno effettuate con l'evolversi della situazione.

Catanzaro. Pubblicata gara per riqualificazione complesso ex gasometro

Scritto da Redazione

L’area ex Gasometro scoprirà una nuova vita grazie alla creazione di un grande spazio destinato ad una scuola internazionale di cucina e mirato a sfruttare le potenzialità del turismo enogastronomico. E’ questo l’obiettivo posto dall’Amministrazione comunale al centro dell’opera di riqualificazione e riconversione del complesso di circa 4mila metri quadri, in una logica di riqualificazione paesaggistica in grado di valorizzare il carattere identitario del patrimonio storico e culturale esistente. A tal fine, è stata pubblicata nel portale gare e appalti del sito del Comune (https://gare.comunecatanzaro.it/PortaleAppalti/it/ppgare_bandi_lista.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action&currentFrame=7&codice=G02288&_csrf=81O9Q4GED8H7IMU6PJ6ZI3PZELU9AD86), la procedura per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, esecutiva e direzione lavori dell’intervento che riguarda il recupero del patrimonio archeologico industriale, finanziato con fondi PNRR per circa 7milioni di euro. Il termine per l’invio delle domande è fissato entro le ore 10 del prossimo 18 gennaio. Nell’area che funge da cerniera del centro storico -  caratterizzata da una serie di costruzioni, la palazzina, i magazzini, il gasometro Bonnet e le officine, sorte tra gli anni ’70 dell’800 e i primi decenni del ‘900 – saranno creati nuovi servizi e attrattive turistiche e sociali, nell’ambito dell’opera di rigenerazione del patrimonio urbano. L’intervento riguarderà, quindi, la riqualificazione ed il ripristino di tutti gli ambienti dell’edificio, con particolare riferimento alla riduzione del rischio sismico, al miglioramento dell’efficienza energetica del manufatto edilizio e all’accessibilità. L’Amministrazione ha poi determinato la nuova vocazione commerciale che il complesso dovrà avere, legata al mondo del food, con spazi dedicati alla ristorazione, ai laboratori didattici della scuola di cucina, all’area mostre e seminari. “Un obiettivo che si può riassumere con la volontà di creare delle “aree embrione”, ovvero aree di socializzazione e di connessione con la città che potranno nel tempo generare i nuovi spazi della Catanzaro del domani”, commenta il consigliere comunale Danilo Sergi. “Aree in cui allocare funzioni innovative, in maniera sostenibile e inclusiva, ed in grado di attrarre turismo naturalistico, ambientale e culturale, attraverso il potenziamento dei servizi offerti, quali parcheggi e aree sosta, ed un’opera di ricucitura e collegamento dei quartieri nell’ottica della nuova pianificazione urbanistica”.

Serata d'onore a Catanzaro, premiata la compagnia teatrale BA17 al 90° anniversario della Sezione Arbitri

Scritto da Redazione

Si è svolta la festa celebrativa dei novant’anni di attività della Sezione Arbitri di Catanzaro al Teatro Politeama-Foglietti lo scorso 23 novembre 2023, con l’assegnazione del Premio Nazionale “Antonio Gualtieri”, conferito in questa edizione 2023 al Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Carlo Pacifici presente all’evento. A ricevere un importante riconoscimento è stata anche la Compagnia Teatrale BA17, selezionata tra gli artisti che si sono esibiti durante la serata per la qualità della proposta artistica e per la promozione del programma di divulgazione della storia e della straordinaria ricchezza culturale e artistica della Calabria denominato “Rinascimento calabrese”. Con un medley virtuosistico che ha attraversato le diverse produzioni della compagnia, gli artisti del team hanno garantito un gran finale che ha strappato applausi ed elogi. La spettacolarità del mondo audiovisivo degli artisti, costruita per l’occasione dal bravo Lorenzo Cardamone, si è unita alla performance dal vivo con due delle commedie più spumeggianti della produzione targata B17: “Baci d’Amore & Canzoni”, commedia romantica musicale, e “La strenna di Giuseppe”, commedia brillante dalle gag esilaranti. Le voci coinvolgenti del tenore Amerigo Marino, della soprano Giuliana Tenuta, con la suadente Angelica Artemisia Pedatella, regista e autrice delle due opere, accompagnati dalla leggerezza del ballerino Raphael Burgo, hanno aperto e chiuso la performance, caratterizzata inoltre dalla straordinaria comicità del duo “Peppe & Max”, Giuseppe Marvaso e Massimo Rotundo, che hanno riportato in scena uno dei momenti più esilaranti della “strenna”: l’incontro tra il povero falegname Giuseppe di Galilea, con l’Arcangelo Gabriele che gli annuncia la gravidanza della fidanzata. Inutile sottolineare che le risate dietro le quinte e in platea non si sono fatte attendere. Considerati “eccellenza calabrese”, gli artisti hanno ricevuto un gradito riconoscimento dalle mani del Presidente della Sezione AIA di Catanzaro, Francesco Zangara, sottolineando ancora una volta come il valore dello stare insieme faccia sentire gli artisti così vicini al mondo dello sport, dove il valore della squadra vince sempre. Ed è proprio il senso di squadra che ha dato vita ad una delle settimane più entusiasmanti per la Compagnia BA17, tra interviste e partecipazioni a eventi, fino alla trasmissione televisiva di sabato 25 novembre – in prima serata – dove all’interno del programma condotto da Francesca Lagoteta “Io non ho paura”, verrà presentato il cortometraggio “Finestre”, realizzato dalla Compagnia, che a distanza di due anni continua ad animare il dibattito sul contrasto alla violenza di genere, diventando progetto educativo per le scuole. In tre anni di consolidamento del team BA17, i risultati raggiunti sono davvero notevoli e si prepara una stagione invernale importante, mentre proseguono i percorsi formativi del CPA – Centro Per le Arti, con i corsi di recitazione, dizione, public speaking, danza popolare/tarantella e scrittura, un vero luogo di formazione e divulgazione della sensibilità, delle abilità e della magia del mondo delle arti, che ha così aperto le sue porte al pubblico, dando a tutti la possibilità di partecipare a questo grande laboratorio di ricerca artistica che continua a generare sorprese e opere entusiasmanti._

 

Catanzaro. Quattordici sindaci aderiscono alla carta dei comuni della fondazione Politeama

Scritto da Redazione

“La cultura e il teatro non possono che essere i punti migliori da cui partire per costruire una Grande Catanzaro. La condivisione concreta di quattordici sindaci che sottoscrivono la Carta dei Comuni della Fondazione Politeama, significa aprire le comunità a sinergie, proposte, suggestioni in grado di creare e avvicinare un pubblico nuovo”. Lo afferma il sindaco Nicola Fiorita che ieri - poco prima dell’inizio della serata che ha visto il debutto delle opere liriche Cavalleria Rusticana e Pagliacci nell’allestimento proposto da Sicilia Classica Festival - ha incontrato insieme al Direttore generale della Fondazione Politeama, Aldo Costa, alcuni dei primi cittadini dell’area catanzarese che hanno aderito ad un programma di iniziative pensate per coinvolgere le amministrazioni e le comunità limitrofe in termini di servizi e contaminazione culturale. Erano presenti la vicesindaca di Botricello, Giovanna Puccio, il sindaco di Girifalco, Pietrantonio Cristofaro, il sindaco di Pentone, Vincenzo Marino, il sindaco di Settingiano, Antonello Formica, la consigliera comunale di Stalettì, Valentina Lombardo, e l’assessore alla Cultura del Comune di Taverna, Clementina Amelio. A siglare l’accordo, in questa prima fase, sono state anche le Amministrazioni di Borgia, Caraffa, Cropani, Gasperina, Gimigliano, Marcellinara, San Floro, Sellia Marina. I Comuni che hanno sottoscritto la Carta del Politeama potranno usufruire, in particolare, di una serie di benefit come l’opportunità di destinare alcuni biglietti per gli spettacoli in cartellone a studenti, anziani over 70, persone diversamente abili o in difficoltà; permettere a gruppi organizzati e scuole di teatro di incontrare gli artisti o assistere alle prove generali di spettacoli; concordare forme di scontistiche per gruppi organizzati di residenti dei comuni; utilizzare gratuitamente gli spazi del Piccolo o del foyer per conferenze stampa o incontri. “L'occasione offerta ieri sera dal ritorno della lirica dopo alcuni anni – commenta Fiorita - ha rappresentato anche un momento per cementare questa grande comunione di intenti tra Catanzaro e i comuni vicini. Ci aspettiamo da tutti una partecipazione attiva e propositiva, non c’è una Catanzaro che cresce se non cresce l’intero suo territorio, e noi oggi vogliamo mettere a disposizione un gioiello della cultura quale il Teatro Politeama”.  

Catanzaro. Nuovi divieti di sosta in occasione del derby

Scritto da Redazione

In occasione del derby tra Catanzaro e Cosenza in programma domani domenica 26 novembre, alle ore 16.15, allo Stadio Ceravolo, la Polizia locale informa che dalle ore 12 sarà previsto il divieto di sosta con zona rimozione sulle seguenti strade: area incrocio Viale Pio X - Via Giovanni XXIII; Via Giovanni XXIII; Via Madonna dei Cieli (tratto da Coni a Telecom); area incrocio Via Madonna dei Cieli – Via Monsignor Fiorentini; Via Monsignor Fiorentini; Piazzale Campo Scuola; Via Paglia (tratto da Cimitero a Stadio); Via Mottola D’amato (tratto iniziale per 100 metri); Via Schiavi (tratto da ingresso Parco a Tangenziale). Si confida nella collaborazione dei cittadini.  

Catanzaro. L'ufficio postale di Gagliano ha un nuovo bancomat

Scritto da Redazione

L’ufficio postale del quartiere Gagliano può disporre, finalmente, di uno sportello bancomat di ultima generazione. Lo rende noto il consigliere comunale Vincenzo Capellupo, che in una nota ringrazia sentitamente Poste Italiane “per la sensibilità dimostrata e per la rapidità con cui ha rimosso un disagio che, per i cittadini, si protraeva da circa un anno”. Era stato lo stesso Capellupo, alla fine di ottobre scorso, a chiedere un incontro con l’Azienda per conoscere quali fossero le sue intenzioni rispetto a un problema divenuto ineludibile. I residenti, a cominciare dai più anziani, infatti, non dispongono di alternative facilmente raggiungibili, se non usando l’automobile; il solo servizio bancomat è appunto quello dell’ufficio postale, che però era ormai obsoleto e quindi poco funzionale. “Poteva sembrare un problema da poco – osserva Capellupo – ma non lo era affatto, considerato che Gagliano è un quartiere popoloso, il bancomat è ormai un servizio essenziale e non tutti possiedono un’auto o hanno la possibilità di usarne una”.