Consigli per gli acquisti

Eccellenze di Calabria Prestia
Ordine Web
Centro Tim Vibo Valentia
De Angelis Arredamenti 0963.592728

Le più belle foto della Calabria

Pentedattilo
Reggio Calabria vista dalla collina Pentimele
Castello di Scilla
vista aerea Spiaggia Le Roccette Tropea
Panorama di Palmi visto da Monte Sant'Elia
Scilla
Zambrone Scoglio del leone
Spiaggia di Capo Vaticano
Tropea
Tropea
Tropea
Tropea protagonista a Masterchef
copertina per Tropea
Tramonto sullo Stromboli visto da Tropea
Capo Vaticano
Castello di Vibo Valentia
Monte Mancuso
Spiaggia di Michelino,Parghelia
Spiaggia di Michelino, Parghelia
Parghelia
Parghelia
Grotta del Palombaro, Tropea
Capo Vaticano vista dal belvedere
Tropea vista aerea
Reggio Calabria e la costa messinese

Ultime News

  • Altomonte. Gran festa del pane, il neo Procuratore Capo di Napoli Nicola Gratteri ed il Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio Mons. Francesco Savino insieme ai detenuti di Castrovillari ad impastare il pane della legalità.

    ALTOMONTE (Cs), mercoledì 27 settembre 2023 – Il neo Procuratore Capo di Napoli Nicola Gratteri ed il Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio Mons. Francesco Savino insieme ai detenuti della casa circondariale di Castrovillari, ad impastare acqua, farina e lievito dell’inclusione e della legalità. – Sarà, questo, uno dei momenti principali della Gran festa del pane in programma nella Città d’Arte di Altomonte da venerdì 29 a domenica 1 ottobre. Dignità del lavoro, formazione, recupero, riscatto, reinserimento nella società e progettazione – sottolinea il Sindaco Gianpietro Coppola – rappresentano gli ingredienti di questa iniziativa che vede l’impasto come una metafora. L’edizione 2023 della Gran Festa del Pane sarà inaugurata alle ore 10 di venerdì 29 alla presenza di sindaci, autorità e scuole. Dal taglio del nastro in poi, al quale presenzierà anche l’agrichef Enzo Barbieri e per tutti i tre giorni sarà possibile visitare gli stand ed i forni accesi per la degustazione dei prodotti panari; la mostra nel Chiostro dei Domenicani dal titolo I bambini colorano e raccontano il pane; visitare i forni accesi e acquistare Paniscanatu, Pupi di Pane Siciliano ed Pane tipico di Altomonte; assistere alle esibizioni itineranti dei Giganti I Sabatino e partecipare ai banchi di assaggio di pane e visitare la mostra mercato dei prodotti agroalimentari tipici altomontesi. GLI INCONTRI DI VENERDÌ 29. – Il nostro Pane quotidiano, un viaggio nelle tradizioni alimentari tra gusto e benessere. È, questo, il tema dell’incontro a cura del presidente dell’Associazione Italiana nutrizionisti in cucina (Ainic) Domenico Antonio Galatà che alle ore 11,30 vedrà la partecipazione di Walter Cricrì, Agronomo e Direttore dell’Istituto Nazionale Assaggiatori di Pane (INAP) e delle nutrizioniste d Rossella Castelli e Maria Teresa Sparano. In cucina senza glutine. Se ne parlerà alle ore 13,30 nell’ambito della performance culinaria dello Chef Andrea Palmieri. Pane nostrano e pesce azzurro è la proposta per il buffet lunch a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore IIS E. Majorana di Corigliano-Rossano. IL PROGRAMMA DI SABATO 30 SETTEMBRE. – I Pani della legalità: liberi di scegliere. È, questo, il titolo dell’evento con la simbolica produzione del Pane realizzata, alle ore 11, in un forno del centro storico a cura di un gruppo di ristretti della Casa Circondariale di Castrovillari in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Superiore Filangieri di Trebisacce e che si terrà alla presenza di Gratteri e Mons. Savino. Questi ultimi due, coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, saranno protagonisti insieme a Don Francesco Faillace (Responsabile Cappellani Case circondariali della Calabria) dell’incontro sul tema Pani e legalità che sarà ospitato alle ore 12 nel Salone Razetti del Convento Domenicano. Il Buffet nel Chiostro delle ore 13 sarà a cura dell’IIS Mancini – Tommasi di Cosenza – Istituto Alberghiero in collaborazione con il FLAG – I Borghi Marinari dello Ionio. Alle ore 20 si terrà il SYMPOSIO Il miracolo dei sapori – Pani e Pesci, Cena di degustazione, abbinamento e recupero delle tradizioni; ad invito nel Chiostro dei Domenicani, a cura degli Chef Andrea Palmieri, Enzo Barbieri, Ercole Villirillo, Pierluigi Vacca. DOMENICA 1 OTTOBRE. Sarà presentato alle ore 11,30 il progetto LE ROTTE DEL PANE, a cura di KOOR Società Benefit, da sviluppare in coordinamento con la Marina Militare nell’ambito della campagna “tour mondiale” di Nave Vespucci. Alle ore 16 si terrà il convegno/dibattito – Il GAL incontra la comunità locale con gli interventi di Rosaria A. Capparelli, Presidente GAL Valle Crati; del Primo Cittadino Coppola, di Silvia Sivini, docente Unical, di Pierfranco Costa, responsabile Gal Valle Crati. Seguirà la proiezione del filmato Pane e Tradizioni a cura dei giovani del Servizio Civile di Altomonte, nell’ambito del Progetto Scambio Intergenerazionale.  Alle ore 19,30, invece, il Monumento a Tommaso Campanella si illuminerà di rosa, in segno di adesione alla campagna Mese della Prevenzione dell’AIRC. La Festa del Pane si chiuderà alle ore 21 con il concerto dei Taranta Nova in Piazza San Francesco.

     

     
  • Vibo Valentia. Tutto pronto per “InnovaMenti – Festival dell’Innovazione”. La parola alle scuole, tra i protagonisti della manifestazione

    È partito il conto alla rovescia per la prima edizione di “InnovaMenti - Festival dell’Innovazione”, che si terrà a Vibo Valentia nel palazzo dell’ex collegio dei Gesuiti, da domani, giovedì 28 settembre, fino a sabato 30 settembre. Un Festival che, oltre ai panel di approfondimento con ospiti del mondo dell’imprenditoria, della politica e della cultura, vedrà le scuole vibonesi di ogni ordine e grado recitare un ruolo da protagoniste. “Abbiamo voluto far sì che fossero i nostri giovani ad illustrare agli adulti - spiega l’assessore Michele Falduto - i grandi progressi che l’innovazione tecnologica sta apportando al nostro modo di vivere il presente. I ragazzi vibonesi, supportati dai loro docenti e dai dirigenti, in questi anni sono stati capaci di ottenere premi e riconoscimenti nazionali nel campo dell’innovazione, ed era giusto regalare loro una vetrina per fare conoscere ad una platea più ampia, extrascolastica, le grandi potenzialità e prospettive che la scuola vibonese sa offrire”. Dopo l’inaugurazione delle ore 9.30, con il saluto delle autorità ed un piccolo concerto di benvenuto a cura degli studenti del Conservatorio “Torrefranca”, possibile grazie alla disponibilità mostrata dal direttore Vittorino Naso, il Festival si svilupperà in due fasi parallele. Mentre in sala prenderanno il via i dibattiti, nel cortile del palazzo i protagonisti dei corner dimostrativi saranno, nella prima giornata, gli alunni del Liceo Scientifico “Berto”, del Liceo “Capialbi”, dell’Istituto comprensivo “Murmura” e dell’Istituto superiore ITG-ITI.  Per la dirigente del “Berto”, Licia Bevilacqua, si tratta di “una bella vetrina che mette in relazione gli enti e le imprese del territorio con le scuole. Ed una scuola come la nostra - spiega la dirigente - con l’indirizzo di Scienze applicate, non poteva mancare a questo appuntamento. I nostri studenti, con l’uso di visori e monitor, faranno vedere attraverso simulazioni come è possibile arrivare alla creazione di app utilizzando il linguaggio di programmazione. La via dell’innovazione già imboccata è ormai una strada obbligata anche per rispondere alle esigenze di formazione dell’Europa ed alle nuove competenze digitali ormai imprescindibili in ogni campo”. Secondo il dirigente del “Capialbi”, Antonello Scalamandrè, “l’apertura dimostrata dal Comune di Vibo Valentia nei confronti delle scuole è un qualcosa di assolutamente positivo, è la strada giusta per creare sinergie e far sentire agli alunni che le istituzioni sono presenti e collaborano per la crescita dei giovani. Aprirsi al territorio è fondamentale, e noi lo abbiamo fatto da sempre, dunque ben vengano manifestazioni come queste”. Dello stesso parere la dirigente della “Murmura”, Tiziana Furlano, che parla di “occasioni bellissime perché permettono al mondo esterno di far conoscere l’utilizzo di metodologie didattiche innovative che nelle scuole pratichiamo per far acquisire ai ragazzi competenze di primaria importanza. Questi eventi ci consentono di raccontarlo, consentono ai ragazzi di misurarsi e mettere in pratica ciò che stanno imparando”.  Sulla tecnologia e l’innovazione punta forte un istituto come l’ITG-ITI guidato dalla dirigente Maria Gramendola: “La condivisione della tecnologia - afferma la dirigente - è l’unica strada che ci può aiutare anche a superare come cittadini la crisi del momento storico. Noi che siamo una scuola ad indirizzo tecnologico abbiamo sempre presente questa idea: la tecnologia, per quanto sia attrattiva e affascinante, ha sempre bisogno di essere posta al servizio di chi la utilizza. Questa è la nostra visione delle cose, ed in tale contesto il Festival dell’innovazione è perfetto per favorire la condivisione di questo punto di vista. Perché nell’educare i ragazzi, dobbiamo dar loro gli strumenti per diventare attori critici e far sì che sappiano sempre mantenere viva la creatività in una realtà che della tecnologia non può fare a meno”.
     
  • Unical. Venerdì 29 settembre si svolgerà in tutta Europa la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici

    Venerdì 29 settembre si svolgerà in tutta Europa la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici. Quella dell’Unical – giunta alla decima edizione e finanziata dalla Commissione europea dal 2018, anno in cui l’ateneo ha iniziato a progettare e promuovere l’evento in partenariato con gli altri atenei calabresi, con l’Università della Basilicata e con la Regione Calabria – è diventata ormai una manifestazione affermata, capace di accogliere migliaia di visitatori con oltre cento visite nei laboratori ed attività dimostrative ed educative lungo il Ponte Bucci.
     
     
  • Tropea ed il Materia Design festival conquistano le riviste nazionali Fuorisalone.it ed il Corriere della Sera

    TROPEA (Vv), mercoledì 27 settembre 2023 – Con l’inaugurazione della scultura gonfiabile La Giga Tropeana, installazione cyte specific che troverà dimora nell’affaccio di Piazza Cannone, parte oggi (mercoledì 27) il Materia Design Festival, evento internazionale che ha portato la destinazione Tropea sui più importanti spazi e sulle più prestigiose riviste del settore. Su tutte, Fuorisalone.it, la piattaforma legata al Salone Internazionale del Mobile di Milano e Style, il magazine del Corriere della Sera dedicato al mondo maschile. È la fantasia – si legge sulle due testate - la protagonista del tema di quest’anno, Materia in vacanza, perché sono i viaggi e l’immaginazione a trasportarci in mondi lontani. A Tropea, meta turistica dal mare cristallino e tra i borghi più belli d’Italia, il design viene raccontato con l’ottava edizione del Materia Design Festival, dal 27 al 30 settembre con un evento diffuso la cui direzione artistica è affidata ad Antonio Aricò, designer dal portfolio d’eccezione che, con il suo approccio multidisciplinare, fonde artigianato, arte, design e poesia. Da oggi e fino a sabato 30 settembre, le esposizioni di design si divideranno tra Villa Paola, ex-convento dell’Ordine dei Minimi di San Francesco da Paola, il centro storico della città e Palazzo Santa Chiara dove sono previsti incontri e dibattiti con ospiti internazionali come Emma Bruschi, Bethan Laura Wood, Birgit Lohmann e Laura Traldi. Per tre giorni capitale del design, attraverso un evento che vuole stimolare la creatività e l’artigianato della Calabria attraverso collaborazioni con i designer, portando allo sviluppo di una rete che coinvolge attori diversi, operatori, imprese e istituzioni, il Principato ospiterà anche la mostra dei prodotti progettati da giovani designer che hanno partecipato alla call Materia in Vacanza, un'installazione site specific nel suggestivo Belvedere di Tropea, in Piazza Cannone. 

     

Ultime News Sportive

Catanzaro. Lo Stadio Ceravolo torna ad ospitare la Nazionale di calcio, Under 20, il 13 Ottobre

Lo Stadio Ceravolo torna ad ospitare la Nazionale di calcio dopo vent’anni e sarà la prima volta a Catanzaro per l’Under 20. Il sindaco Nicola Fiorita ha ricevuto la conferma ufficiale da parte del presidente della Figc, Gabriele Gravina, che venerdì 13 ottobre prossimo si giocherà nel Capoluogo la sfida dell'Elite League tra la Nazionale Under 20 e la Polonia. Si tratta della terza partita degli azzurrini, primo impegno casalingo della stagione, nel torneo tra otto nazionali di categoria, dopo il pareggio in Germania e la vittoria in Repubblica Ceca. Le Nazionali giovanili tornano a Catanzaro a distanza di sei anni dalla doppia amichevole dell'Under 17 contro la Repubblica Ceca. Al “Ceravolo” ha giocato, nella sua storia, anche l'Under 21, per le qualificazioni agli Europei, il 21 marzo 1995 battendo l’Estonia 7-0 e, l'ultima volta, il 10 ottobre 2003, superando 6-0 l'Azerbaigian. Da ricordare, più indietro nel tempo, anche la gara del 23 febbraio 1982 contro la Scozia, finita 1-0, valevole per i quarti di finale degli Europei, con la presenza di Bivi, Borghi, Celestini e Mauro che militavano nelle file del Catanzaro.“Una notizia che ci riempie di orgoglio - commenta Fiorita - e che ben rappresenta il livello di reputazione che Catanzaro, anche grazie ai risultati della nostra squadra e al nostro fantastico pubblico, è riuscita a riconquistare nel calcio che conta. Gli ultimi lavori di restyling del “Ceravolo” hanno confermato e rafforzato questa immagine, restituendo un manto erboso ed un impianto di illuminazione di primo livello, riconosciuti anche dagli stessi commissari di Lega. Al tempo stesso, il prossimo appuntamento con gli Azzurrini si inserisce nel positivo percorso che vede anche il Centro Tecnico Federale di Catanzaro, la piccola “Coverciano”, un punto di riferimento per la formazione e la crescita dei giovani atleti per tutto il Sud”. 

Volley, mercato estivo. Arriva un altro colpo in casa Todosport

Vibo Valentia
Arriva un altro colpo in casa Todosport, in questo volley mercato estivo. Infatti il direttore sportivo della società vibonese ieri sera ha strappato il si di una nuova atleta. Si tratta della italo nigeriana Lauretta Okoma. Nata Makurdi Benne, ma residente a Caltanisetta, 182 cm di altezza. La ragazza ricopre il doppio ruolo di centrale – opposto. Fisico imponente, tecnicamente forte , tra le sue migliori doti una buonissima battuta, ottimo attacco sia da posto quattro, tre e due. Lauretta sarà un’altra freccia importante che si inserirà nella faretra del duo tecnico Torchia – Iurlaro e che darà una grande mano in un campionato lungo e difficile come quello di B2. A tal proposito bisogna ricordare che già da due settimane le ragazze stanno lavorando sia in palestra pesi che presso la struttura del “PalaBorsellino “ che sarà il palcoscenico in cui la Todosport, giocherà le sue gare
interne. “ Con l’arrivo di Lauretta Okoma – dice il ds Luigi Ceraso – si completa la rosa della nostra squadra. Siamo contenti per quello che abbiamo fatto e per come la rosa è stata composta. Sappiamo che ci aspetta una stagione molto difficile, ma abbiamo fiducia in questa rosa e nel nostro staff”.
GIANLUCA VASAPOLLO

La Marpesca Lory Volley Pizzo piazza il colpo Romina Flores

A pochi giorni dall’inizio della preparazione la Marpesca Lory Volley Pizzo piazza l’ennesimo colpo di mercato assicurandosi le prestazioni sportive dell’atleta Romina Flores. La palleggiatrice di origine Argentina vanta una grande esperienza nei campionati di serie C e di B2 . Classe 89 ha iniziato la sua carriera una Italia a Ciro’ Marina, passando per Isola d’ Elba, Lamezia, Pizzo, San Lucido, Sant’Agata di Militello e Cagliari per poi tornare in Calabria alla Sensation e disputare gli ultimi due anni a Vibo. Le sue prime dichiarazioni :” Ho sposato questo progetto perché stimo e apprezzo tutto quello che fa questo grande gruppo di persone lottando per un obbiettivo comune nonché la raccolta fondi per la ricerca. Un progetto al quale credo e penso che mettendo ognuno il suo granello di sabbia si possono fare grandi cose . É un grande onore poter fare parte di questa squadra e provare a contribuire anche io nel mio piccolo a far crescere sempre di più questo grande e importante progetto . Inoltre sono contenta di tornare a giocare con delle persone che stimo sia professionalmente che personalmente come il mister Davide Monopoli e alcune giocatrici. Questo è stato un input in più per tornare a giocare a Pizzo. L’ultimo anno che ho giocato a pizzo mi è rimasto un po’ l‘ amaro in bocca e vorrei rifarmi in tutti i sensi. Vorrei divertirmi e far divertire , giocando una bellissima pallavolo insieme ad una società , un mister e delle compagne di squadra che hanno questo stesso obbiettivo “. Mister Monopoli ottiene dunque una palleggiatrice di grande esperienza e tecnica che contribuirà sicuramente alla crescita tecnico-tattica del team Napitino. Ricordiamo che la squadra si riunirà a Pizzo lunedì 28 per l’inizio della preparazione. È un momento magico per la Marpesca Lory Volley Pizzo, la Flores inietta ancora più entusiasmo in un gruppo Dirigenti che continua a lavorare con determinazione e incessantemente per la crescita del progetto in tutti gli ambiti che lo caratterizzano … in campo, così come nel sociale, le ambizioni sono veramente alte.

Vibo Valentia Volley. Todosport. Finalmente si comincia

Dopo tanti mesi di inattività, e dopo un’estate passata a rinforzare la nuova squadra che andrà ad affrontare il campionato di Serie B2 Femminile, in casa Todo è ora di riprendere a sudare. Infatti la squadra vibonese Lunedì si ritroverà presso il PalaBorsellino per dare inizio alla preparazione fisica sotto gli ordini del preparatore Pasquale Piraino e del duo tecnico Claudio Torchia – Vito Iurlaro, per loro doppia seduta. Si comincerà a fare quindi molto sul serio in vista di una stagione che si preannuncia lunga, difficile e piena di insidie. Si è lavorato molto bene in sede di campagna acquisti con il Direttore Sportivo Luigi Ceraso, che si è passato pomeriggi interi al telefono con procuratori ed atlete. Alla fine ne è venuta fuori una squadra finalmente rinnovata, al cui interno sono rimaste solo atlete motivate e quelle che sono arrivate lo sono ancora di più. Sarà un mix di esperienza e gioventù che tanto piace alla società. Domenica sera, la squadra si ritroverà presso la struttura di gioco, per un breve saluto con la dirigenza e poi ci sarà un aperitivo di benvenuto. Un’accortezza verso atlete e dirigenti che sarà sicuramente molto apprezzata. Gianluca Vasapollo

Volley. Todosport, Un grandissimo in bocca al lupo a Lorenza Massara.

Lo scopo di una società come la Todosport, società vibonese che da sempre opera della pallavolo femminile, con continuità e grande attenzione verso le proprie atlete, grazie ad un programma ben definito e che non lascia nulla al caso, è quello di formare il più possibile le proprie atlete, per aprire a loro più strade possibili. Questo è il caso dell’atleta Lorenza Massara, centrale, 186 cm, classe 2007, che dopo qualche anno di settore giovanile e nello scorso campionato sempre in pianta stabile nella rosa della prima squadra impegnata nel campionato di Serie C, in questo campionato non vestirà più la maglia arancioblu. Nella stagione che è alle porte la giovanissima ragazza vibonese infatti giocherà per la Wekondor Volley Accademy Catania, società ambiziosa siciliana, che ha messo su un progetto ambizioso con il settore giovanile, accaparrandosi i migliori prospetti femminili. Massara giocherà di sicuro il campionato di B2, nello stesso girone della Todo. Ovviamente Lorenza ha subito colpito per le sue doti fisiche e la società vibonese è stata ben felice di farle spiccare il meritato volo, avendo anche fatto parte del Club Italia del Sud, che l’ha portata a disputare un torneo giovanile internazionale. “ Siamo super felici per questo salto che ha compiuto la nostra Lorenza. E’ il frutto dei suoi e dei nostri sacrifici e ci auguriamo che possa essere il suo giusto trampolino di lancio. Certo sarà per noi molto strano vedercela di fronte dall’altro lato del campo nelle gare che giocheremo in campionato, ma questo sarà ancora di più per noi e la nostra società un motivo di maggiore orgoglio. A Lorenza un grandissimo in bocca al lupo, con la speranza di vederla nei prossimi anni in palcoscenici ancora più importanti”.

GIANLUCA VASAPOLLO

I Nostri Social

          

Facebook Like Box Sidebar