Catanzaro

Catanzaro: medici penitenziari in sciopero

Scritto da Redazione

La Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti- Fismu ha proclamato uno sciopero dei medici penitenziari dovuto alle gravi condizioni di lavoro e per la tutela dei diritti dei professionisti sanitari che lavorano all'interno del penitenziario. "I professionisti della medicina penitenziaria - dichiara Francesco Esposito, segretario nazionale Fismu - hanno un rapporto di lavoro disciplinato dal vigente Accordo Collettivo nazionale per la Medicina Generale che non viene rispettato, lamentano la carenza di personale medico all'interno della struttura carceraria con notevole appesantimento dei turni lavorativi; e spesso sono chiamati a supplire la mancanza di specialisti con compiti impropri. Ma non basta: altra nota dolente è il pagamento degli emolumenti dovuti e ancora non erogati". "Nonostante siano state intraprese numerose iniziative con relative promesse di intervenire, continua il segretario nazional Fismu, l'Asp di Catanzaro insiste nell'ignorare la problematica. La situazione lavorativa all'interno della struttura carceraria è oramai ai limiti dell'insostenibilità". "Il vaso è pieno, conclude Esposito, e non rimane che lo sciopero per la tutela dei diritti dei professionisti sanitari degli istituti penitenziari"

 

Botricello. Lutto cittadino per la scomparsa di Giovanni Puccio

Scritto da Redazione

Sono previsti per domani pomeriggio, alle 15:00, a Botricello i funerali dell'esponente del PD Calabria, Giovanni Puccio. Ex Sindaco di Botricello, Puccio aveva rivestito, a livello regionale, diversi incarichi di responsabilità per il partito. Scomparso dopo una lunga malattia, l'amministrazione comunale di Botricello proclama il lutto cittadino.

Catanzaro: Continuano gli incontri con i Carabinieri nelle parrocchie sul fenomeno delle truffe agli anziani

Scritto da Redazione

Continuano nel capoluogo regionale e in tutta la provincia di Catanzaro gli incontri organizzati dall’Arma dei Carabinieri per sensibilizzare la cittadinanza – in particolare gli anziani – sul problema delle truffe. Sono state ricordate le misure da adottare per prevenirle e cosa fare nel caso si venga avvicinati da qualche malintenzionato. Negli incontri vengono ricordati quali siano i principali metodi utilizzati dai truffatori per circuire le vittime e quali comportamenti adottare per evitare di rimanere coinvolti in simili fatti e viene anche ricordata l’importanza della collaborazione da parte dell’intera cittadinanza, non solo nelle persone potenzialmente a rischio, nel segnalare prontamente al numero di emergenza 112 ogni potenziale situazione sospetta. Il focus è infatti "non fidatevi delle apparenze" e "non aprite la porta agli sconosciuti", prendendo spunto anche da casi realmente accaduti in cui i malviventi si sono presentati come tecnici della rete idrica o addirittura come Carabinieri. I militari dell’Arma hanno fortemente insistito su questi aspetti, invitando gli anziani a non aprire a sconosciuti rimanendo chiusi in casa e a diffidare anche delle telefonate ricevute da parte di sedicenti carabinieri o appartenenti ad altre Forze di Polizia che avvisano di fatti gravi avvenuti a familiari, per i quali è necessaria una somma di denaro in contanti; i Carabinieri non ritirano denaro e preziosi. In tutti questi casi bisogna rimanere calmi e contattare immediatamente il numero di emergenza 112. Numerose persone hanno partecipato attivamente agli incontri chiedendo chiarimenti e raccontando anche episodi di raggiri e di tentativi di truffa personalmente vissuti. Alla data odierna già diversi sono stati gli incontri tenuti in chiese e comunità parrocchiali di tutta la provincia ove i Comandanti di Stazione, grazie alla collaborazione con le Diocesi e le comunità parrocchiali, hanno potuto parlare direttamente con la popolazione.

Catanzaro. Il liceo classico “Galluppi” promuove tre percorsi formativi. Tradizionale, giuridico-economico e Cambridge

Scritto da Redazione

Un giro tra le aule, i laboratori e la palestra dei ragazzi dell'ultimo anno di scuola media e le loro famiglie, per conoscere la struttura ed il Piano dell’Offerta formativa del liceo classico “Galluppi” di Catanzaro che ha aperto la propria struttura per accogliere i ragazzi delle terze medie e le loro famiglie. “Il futuro ha un cuore antico” è lo slogan della campagna. Ad accogliere i ragazzi, la dirigente dell’Istituto Rosetta Falbo ed i referenti dei progetti delle attività didattiche. Presentate tutte le novità che coinvolgeranno gli studenti durante quest’anno scolastico, tra queste il PCTO “STEAM 4 future” che include oltre alle discipline STEM, ovvero Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, anche l’Arte, e offre agli studenti l’opportunità di scoprire le molteplici applicazioni, gli sbocchi professionali, le curiosità, le innovazioni e le nuove frontiere di ricerca legate a queste discipline. Questo percorso si affianca a quello di “Biologia con curvatura biomedica” che, grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Medici di Catanzaro, prepara gli studenti ai test a numero chiuso per poter frequentare facoltà quali Medicina, Veterinaria, Odontoiatria ed Infermieristica.

Coldiretti Calabria. Domenica 15 gennaio a Catanzaro Lido la Giornata Regionale del Ringraziamento

Scritto da Redazione

La 72ª Giornata Regionale del Ringraziamento organizzata dalla Coldiretti Calabria si svolgerà domenica 15 gennaio prossimo alle 10.30 a Catanzaro Lido – Parrocchia Santa Teresa in località Giovino.Il tema conduttore è “Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Amos 9,14) con il sottotitolo custodia del creato, legalità e agromafie. Presiederà la solenne concelebrazione S.Ecc.za mons. Claudio Maniago Arcivescovo Metropolita di Catanzaro –Squillace; concelebrano l’assistente Ecclesiastico di Coldiretti Calabria don Pietro Pulitanò e il parroco della chiesa don Ivan Rauti.Parteciperanno agricoltori e dirigenti della Coldiretti provenienti da tutta la Calabria e rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e locali. All’offertorio, saranno presentati all’altare i frutti della Terra e del Lavoro dell’uomo e al termine, nel piazzale della chiesa, saranno benedetti i trattori.“Possiamo già dal tema del messaggio capire – commenta Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria - che la commissione dei vescovi per la pastorale sociale del lavoro ci invita a riflettere sul grande ruolo dell'agricoltura tra la corruzione e la cura, dove si possono intravedere i valori della dignità, della creatività, della cooperazione e della fraternità. Il riferimento alle agromafie, - prosegue - termine che è stato coniato nel 2014, con la nascita dell'osservatorio in Coldiretti, fa intravedere la presenza di un'economia sommersa, dove si infiltrano relazioni corrotte, vi è riciclaggio di denaro illecito, e soprattutto ancora più dannoso l’inquinamento dei terreni agricoli. Legalità e trasparenza - conclude Aceto -sono determinanti anche per la nostra salute per la cura della terra e per la qualità della vita sociale”. Il messaggio invita ad avere quella cultura della legalità, a renderla sempre più forte contro i non pochi ostacoli, che si frappongono nella filiera del cibo tra i quali il tentativo di autorizzare il cibo sintetico”. Il versetto biblico del profeta Amos “coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” commenta don Pietro Pulitanò -sottolinea come la terra genera anche bellezza, oltre a produrre i frutti a suo tempo, per tutti coloro che ne assicurano la cura. Possiamo intravedere qui come le imprese agricole, quindi i coltivatori sono anche custodi di questo bene prezioso che è la terra”. La giornata del ringraziamento, è tappa significativa da sempre per Coldiretti, non solo per le aziende agricole che producono, ma anche per tutto quel mondo che ruota attorno al cibo, chi lo prepara, chi lo commercia, chi lo compra e chi lo consuma.

Facoltà di Medicina a Cosenza. Fiorita risponde con un incontro in Comune a Catanzaro

Scritto da Redazione

 "Credo che sia la prima volta che un sindaco chiama a raccolta gli ordini professionali, gli intellettuali, le forze della società civile. Questo incontro si collega alla seduta aperta del Consiglio comunale, in programma lunedì 16 gennaio, durante la quale credo che verrà dato al sindaco un mandato per tutelare la città. Deve essere la città a dirmi cosa bisogna fare." Così il Sindaco di Catanzaro, in merito alla possibilità di aggiungere la facoltà di Medicina a Cosenza. "Chiediamo che la questione universitaria venga affrontata in modo complessivo e ragionevole. Il sistema di formazione universitaria deve tenere conto delle esigenze di tutti i territori. Se riteniamo che si possa dare ai giovani calabresi la possibilità di studiare in Calabria, ampliando l'offerta formativa di Medicina, questo deve valere anche per Architettura a Catanzaro ed Ingegneria a Reggio Calabria".