Calabria

Assoluzione Siclari, l’on. Mangialavori: “Non poteva esserci esito differente

Scritto da Redazione

Riceviamo e pubblichiamo

“Chi come me conosce Marco, le sue qualità umane e politiche, sapeva che non ci sarebbe potuto essere pronunciamento diverso da quello odierno”. Lo dichiara in una nota il presidente della Commissione Bilancio della Camera, on. Giuseppe Mangialavori, in merito alla notizia dell’assoluzione del già senatore Marco Siclari, da parte della Corte d’Appello di Reggio Calabria. “Intendo rinnovare la mia stima e la mia vicinanza ad un amico e collega col quale, nella passata legislatura in Senato - conclude Mangialavori -, abbiamo lavorato assieme per la crescita del Paese e della nostra Calabria”.

L'Istituto Nazionale Azzurro ha voluto esprimere il proprio encomio e gratitudine al Procuratore di Catanzaro, Dott. Nicola Gratteri, per il suo straordinario impegno nella lotta contro la 'ndrangheta.

Scritto da Redazione

L'Istituto Nazionale Azzurro ha voluto esprimere il proprio encomio e gratitudine al Procuratore di Catanzaro, Dott. Nicola Gratteri, per il suo straordinario impegno nella lotta contro la 'ndrangheta.  Come fondatore e presidente dell'I.N.A., desidero esprimere anche personalmente il mio plauso per il servizio instancabile svolto dal Dott. Gratteri, a favore della collettività che ha dimostrato un coraggio senza pari nel combattere l'influenza nefasta della mafia. Il Dott. Gratteri, oltre ad essere un punto di riferimento nella lotta alla criminalità organizzata, è stato insignito del prestigioso premio internazionale I.N.A alla presenza del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papà Francesco, che riconosce l'impegno e i risultati eccezionali nella promozione della legalità e nella tutela dei diritti civili, umani e religiosi dei cittadini.  L'assegnazione di questo premio è un riconoscimento meritato per il suo incessante impegno, il quale ha contribuito a smantellare numerose organizzazioni criminali e a portare giustizia alle vittime di reati. Con profonda gratitudine e ammirazione, l'Istituto Nazionale Azzurro saluta il Dott. Gratteri per il suo lavoro svolto a Catanzaro e gli augura il meglio per il suo nuovo incarico come Procuratore di Napoli.  La sua nomina a tale ruolo rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la criminalità organizzata nell'ambito del sistema giudiziario italiano.  Siamo certi che la sua vasta esperienza e la sua determinazione saranno di grande valore per la città di Napoli e per tutto il territorio circostante. L'Istituto Nazionale Azzurro continuerà a sostenere con fermezza le istituzioni e i professionisti che si battono per la legalità e la giustizia in Italia.  L'esempio del Dott. Gratteri “ci ispira a rafforzare la nostra determinazione nel contrastare il potere delle organizzazioni criminali e nell'affermare i principi di uno Stato di diritto. In conclusione, rivolgiamo al Dott. Gratteri i nostri più sentiti ringraziamenti per il suo straordinario contributo e gli auguriamo un buon lavoro nel suo nuovo incarico.  La sua dedizione e il suo impegno sono un faro di speranza per tutti coloro che credono in un'Italia libera dalla criminalità organizzata”.

Calabria. La solidarietà’ dei Sindaci capoluogo a Francesco Iannucci, ”In Calabria sta per divampare l'incendio della protesta sociale e noi siamo lasciati soli”

Scritto da Redazione

Riceviamo e pubblichiamo Nota dei sindaci Paolo Brunetti, Franz Caruso, Nicola FioritaVincenzo Voce.

L’aggressione subita dal sindaco di Carolei, Francesco Iannucci, conferma la gravità dell’allarme che avevamo lanciato all’indomani della soppressione del reddito di cittadinanza. Sta per divampare in Calabria l’incendio della protesta sociale. I sindaci calabresi, chiamati a gestire un’emergenza sociale che da noi è particolarmente acuta, sono soli e senza difese. Era da decenni che non si vedevano cittadini disperati davanti ai portoni dei Comuni. Il cinismo del Governo sta provocando una vera e propria situazione di tensione sociale che in autunno si aggraverà ulteriormente e nei primi mesi del 2024 diventerà una vera e propria bomba, quando non ci saranno nemmeno i contributi per l’assistenza alloggiativa. Senza reddito di cittadinanza e senza benefit, l’area della povertà in Italia – ma soprattutto in regioni come la Calabria – sarà destinata ad allargarsi e pregiudicherà ogni progetto di sviluppo e di benessere per le persone. I sindaci della Calabria non ci stanno a fare da parafulmini, a mettere perfino a repentaglio la propria sicurezza personale per colpe che vanno semmai addebitate ad altri. Si diano al più presto ai Comuni gli strumenti necessari per contrastare questa dilagante disperazione, si rivedano i meccanismi dei sussidi e dei sostegni a chi è rimasto dietro. Se continuerà questo gioco al massacro contro i sindaci, che invece di essere aiutati vengono colpevolizzati e lasciati soli a contrastare povertà, immigrazione irregolare, depurazione, tra qualche anno nessuno se la sentirà di candidarsi a guidare le nostre Comunità. Al sindaco Iannucci va la nostra sincera solidarietà per quanto accaduto. Noi non lo lasceremo solo.

Regione Calabria, Neri (FdI): "PER IL SUD, NUOVA STAGIONE DI INVESTIMENTI CON RICADUTE SULL’OCCUPAZIONE”

Scritto da Redazione

Riceviamo e pubblichiamo
 
"Il Sud ha un ruolo strategico per l'Italia, per l'Europa e il governo Meloni, in questi 10 mesi, ha dimostrato massima attenzione  al Meridione". Lo afferma il Capogruppo di FdI in Consiglio regionale Giuseppe Neri che aggiunge: "La ZES (zona economica speciale) è la dimostrazione di ciò e per la nostra Regione è sicuramente, una grande opportunità di crescita in quanto può attrarre nuovi investitori, anche esteri". "La Calabria, terra che vanta una storia millenaria, ricca di risorse naturali, un inestimabile patrimonio architettonico, talentuose professionalità da impegnare in questa difficile ma possibile crescita economica, culturale, sociale e tutto il Sud, possono avviare una nuova stagione di investimenti con ricadute rilevanti sull'occupazione - sottolinea il consigliere Neri-. Tra le priorità della giunta Occhiuto in piena sinergia con il governo Meloni, rientrano i trasporti, le infrastrutture, un masterplan per la SS106 Jonica, la riprogettazione per la statale 18, occupazione, sanità, servizi, PNRR. E ancora, l'alta velocità fino a Reggio Calabria che, assieme al rilancio dell'aeroporto "Tito Minniti", costituiscono le infrastrutture connesse alla realizzazione del ponte sullo Stretto. Peraltro, la completa valorizzazione delle enormi potenzialità dei porti di Gioia Tauro e il potenziamento di quello di Reggio e di Saline Joniche, possono costituire uno strumento di sviluppo e crescita - aggiunge ancora -. In tale contesto proseguiremo l'attività istituzionale nell'ambito dell'Area dello Stretto, che rappresenta la vera sfida per il futuro di Reggio. Sfide che dobbiamo portare a termine per dare finalmente, un futuro più stabile ai nostri cittadini. Non sono ammessi errori, andiamo avanti con impegno e idee progettuali da realizzare in tempi brevi. Per Fratelli d'Italia e per tutto il centro destra regionale e nazionale, gli obiettivi da raggiungere sono tanti e volontà del partito è di organizzare su tutto il territorio calabrese, giornate di studio e confronto con la comunità, le istituzioni, il mondo associazionistico, i giovani, gli ordini professionali per avviare un dialogo costruttivo - conclude il Capogruppo di FdI -. Insieme possiamo creare sviluppo non solo per il Mezzogiorno, ma per l’intero Paese". 

Autorità Portuale ed ArpaCal, lavoro sinergico per lo sviluppo del porto di Crotone

Scritto da Redazione

È stato un incontro costruttivo quello che si è svolto ieri mattina tra il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, accompagnato dal dirigente Alessandro Guerri, e il commissario dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, gen. Emilio Errigo, nella sede dell’Arpacal a Catanzaro Lido. In un’atmosfera di grande sinergia e collaborazione sono stati trattati i temi relativi alla portualità regionale intesa in una logica di sviluppo sostenibile e necessaria riqualificazione ambientale. In particolare, il presidente Agostinelli e il commissario Errigo hanno confermato la fattiva convergenza, sempre più rinvigorita tra l’Autorità di Sistema portuale e l’Arpacal, su alcune tematiche determinanti per il futuro sviluppo che interesserà, soprattutto, il porto di Crotone e l’area Sensi in vista di un loro rilancio commerciale. Nello specifico, Agostinelli ed Errigo hanno affrontato il tema relativo al disinquinamento del sedime portuale, con relativa caratterizzazione delle sabbie, finalizzato ad un eventuale dragaggio delle sostanze inquinanti. Inserito in una strutturata programmazione di riqualificazione dell’infrastruttura crotonese, l’obiettivo è quello di consentire l’utilizzo delle sue banchine da destinare a traffici commerciali più intensi con navi di tonnellaggio maggiore.

Tropea, Unico Comune calabrese con 5 Vele

Scritto da Redazione

La conquista nei mesi scorsi da parte dell’intera comunità di Tropea anche del prestigioso riconoscimento delle 5 Vele ha rappresentato e continuerà a significare un punto di non ritorno in termini di consapevolezza diffusa rispetto alla tutela ed alla valorizzazione sociale, culturale, turistica ed economica del patrimonio naturale, identitario, architettonico ed urbanistico. Nel perimetro della eco-sostenibilità, della difesa dell’ambiente, della cura degli spazi verdi e del decoro urbano, dell’innalzamento costante della differenziata e della promozione della biodiversità a 360 gradi non soltanto c’è spazio per tutti ma tutti ci guadagnano di più. Serve e conviene. Funziona e ti distingue. Valorizza la destinazione ed innalza la qualità della vita e la reputazione turistica internazionale. È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Macrì sottolineando il valore di questa attestazione di qualità alla Città attribuita, unico comune calabrese e uno dei 21 italiani, da Legambiente e Touring Club Italia e ribadendo la gratitudine dell’Amministrazione Comunale a quanti, dal Circolo Legambiente di Ricadi al mondo della scuola, dalle forze dell’ordine alla rete delle associazioni, in squadra hanno contribuito al raggiungimento di questo straordinario risultato comune. Alla cerimonia di conferimento, in programma giovedì 10 agosto alle ore 20, nel Porto di Tropea, (Pool Area), oltre al Primo Cittadino, coordinati dalla giornalista Concetta Schiariti interverranno Franco Saragò Presidente Circolo Legambiente Ricadi, Anna Perretta Presidente Legambiente Calabria, Nicola Antonio Cutuli Dirigente Scolastico IIS Tropea, Luigi Spalluto Comandante Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, Lorenzo Lopez Comandante Provinciale Carabinieri Forestali, Emilio Errigo Commissario ARPACAL, Raffaele Greco Commissario Ente Parchi Marini, Giuseppe Mangialavori Presidente Commissione Bilancio Camera dei Deputati ed il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.