Calabria

Il Gruppo consiliare e gli assessori di Fratelli d’Italia condivide “l’operazione verità”  del presidente Occhiuto. 

Scritto da Redazione

Riceviamo e Pubblichiamo

“E’ un evento storico quello  che ha messo in moto il Governatore della Calabria Roberto Occhiuto, Commissario Straordinario alla Sanità assumendo a tempo indeterminato 2191 unità di personale tra medici, infermieri e operatori sanitari”.

Così il Gruppo consiliare e gli assessori di Fratelli d’Italia condivide “l’operazione verità”  del Presidente che dimostra come finalmente, con questo Governo regionale le cose si affermano e si fanno.

“Dopo 12 anni di Commissariamento, la sanità calabrese era ormai allo sbando e solo grazie all’operazione di reclutamento messa in campo da Occhiuto, la nostra Regione ha una boccata d’ossigeno – afferma il Gruppo di FdI -. Se il Governatore non avesse scelto coraggiosamente di intraprendere questa direzione, ricordiamo anche l’alto numero di pensionamenti, oggi molti ospedali della Calabria sarebbero chiusi e a farne le spese sarebbero stati i nostri cittadini e ammalati. Forse, è opportuno ricordare a chi condanna questa operazione regionale a tutela della salute pubblica, alcuni importanti numeri: dal primo Gennaio 2022 al 30 Aprile 2023 sono stati assunti a tempo indeterminato 1450 unità, assunti a tempo determinato 1080 unità e stabilizzati 741 unità. Numeri non di poco conto che non si possono prestare alle strumentalizzazioni delle opposizioni ma che dimostrano la capacità di compiere scelte coraggiose e la coerenza dei percorsi virtuosi. Per quanto riguarda la chiamata dei medici cubani, scelta strumentalmente criticata dai soliti noti, stanno svolgendo un buon servizio senza “rubare”il posto ai medici italiani e come sostiene il Governatore, anche grazie a questi medici specialisti, è stato rimesso in moto il motore della sanità. A tutti i cittadini deve essere garantita parità di accesso in rapporto a uguali bisogni di salute e questo è stato il leitmotiv da quando ci siamo insediati. Continueremo a lavorare su questa strada sostenendo le iniziative del Governatore Occhiuto per avere un'assistenza sanitaria efficace ed efficiente ma, soprattutto, per non avere più disuguaglianze tra Nord e Sud”.

Assessore Giovanni Calabrese 

Consigliere regionale Luciana De Francesco 

Consigliere regionale Sabrina Mannarino 

Consigliere regionale Antonio Montuoro 

Capogruppo FdI Giuseppe Neri

Assessore Filippo Pietropaolo

Le Consulte studentesche si confrontano su tematiche emergenti con i giovani asiatici

Scritto da Redazione

E’ un grande onore per le Consulte provinciali studentesche d’Italia l’invito alla II conferenza mondiale AYSAN-Italy che si svolge presso il Segretariato di Giacarta dove si trova, attualmente, la delegazione italiana costituita da: Franca Falduto, Responsabile regionale delle CCPPSS per l’USR Calabria, diretto dalla D.G. Iunti, e tre Presidenti di Consulta: Viola Carollo, Giovanna Mostarda ed Emilia Pace rispettivamente appartenenti alle CCPPSS del Veneto, del Lazio e della Sicilia. Le stesse sono state designate dal MIM-Direzione Generale dello Studente- su indicazione dell’Ufficio nazionale di Coordinamento delle Consulte sulla base di alcuni requisiti stabiliti da Global Action, l’organizzazione fondata da Pierfrancesco Torrisi e presieduta da Carlotta Venza che con uno staff di giovani professionisti ha realizzato questo straordinario progetto pioniere in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Italiano (MAECI) ed il Segretariato ASEAN. L’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico è un'organizzazione politica, economica e culturale di stati del sud-est asiatico, a cui è collegata l'omonima area di libero scambio connessa ad Australia, Nuova Zelanda, Repubblica Popolare Cinese, Corea del Sud e Giappone. Le dieci nazioni che la compongono hanno firmato il Trattato di Bangkok che designa l’area come spazio privo di armi nucleari e prevede anche un protocollo ancora aperto alla firma di Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. All’Aysan-Italy Youth Conference partecipano quindi, insieme alla delegazione italiana, le altre 10 provenienti dai Paesi firmatari per discutere, in lingua inglese, tematiche di grande attualità: Climate Change & Food Security, Digitalization & Youth Empowerment, Challenges, Opportunities e Youth Engagement, Role of the Youth in the XXI Century. Su tali temi i partecipanti sono stati coinvolti in una lunga attività di alta formazione propedeutica online con Esperti di spicco di: MAECI, Segretariato e Youth Organization ASEAN e FAO. Grandi ideali nei quali i giovani credono profondamente-dichiara Franca Falduto-animano il dibattito in corso con l’obiettivo finale di stilare un documento che sarà consegnato alle Autorità istituzionali presenti alla cerimonia di chiusura di un’esperienza che lascerà certamente in ognuno la volontà d’ispirare la propria vita a principi che stanno alla base del rispetto della dignità umana, ovvero: la solidarietà e lo sviluppo di una cultura sociale che abbia concretamente al centro l’uomo, con le sue attese, le sue speranze e le sue giuste aspirazioni.

 

36enne calabrese arrestato a Palermo mentre trasportava 47 kg di droga

Scritto da Redazione

I finanzieri hanno arrestato a Palermo un 36enne di Locri, nel reggino, trovato in possesso di 47 chili di hashish, nascosti in un autocarro. L’ingente quantitativo di droga è stato scoperto dalla pattuglia del nucleo di polizia economico-finanziaria, durante un controllo, grazie al fiuto del cane antidroga Anouk. Gli agenti, rimuovendo i longheroni dell’autocarro, hanno scoperto 45 involucri del peso di un chilo l’uno, avvolti da nastro d’imballaggio e recanti la dicitura “Limone 2021” e altri due involucri, per un totale di 47 chili di hashish. Lo stupefacente, posto sotto sequestro, se immesso sul mercato, avrebbe fruttato un guadagno illecito di circa 500.000 euro. Dopo l’arresto l’uomo è stato portato nella Casa Circondariale Lorusso di Pagliarelli. Il provvedimento cautelare è stato convalidato e il giudice ha poi disposto i domiciliari.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, cane e il seguente testo "CUA A FINANZA"

Regione Calabria e Accademia di belle arti di Reggio insieme per realizzare una Galleria d'arte contemporanea

Scritto da Redazione

L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, grazie alla Regione Calabria, usufruirà di quattro immobili di proprietà regionale in comodato d’uso gratuito per 10 anni, per realizzare una galleria d’arte contemporanea ma anche, ampliare le aule e i laboratori consentendo così agli studenti di poter studiare, operare, lavorare in spazi più grandi ed idonei. “Grazie all'impegno della vicepresidente Giusi Princi che ha fortemente sostenuto l'iniziativa,  oggi l'Accademia può contare su nuovi spazi – spiega il direttore della Scuola Piero Sacchetti -. È stato deliberato ieri dalla Giunta Regionale, proprio a firma della Vicepresidente che detiene la delega al ramo,  un provvedimento importante per l’Accademia e che ha trovato la disponibilità nelle persone della dirigente Raffaella Starace e dell'architetto Francesco Germanò che ringrazio per aver svolto in maniera impeccabile l’iter procedurale affinché alcuni immobili di proprietà della Regione passassero all'Accademia. La vicepresidente ha sposato sin da subito, la mia iniziativa che, con un progetto di fattibilità presentato alla Regione, prevede la futura realizzazione di una galleria d'arte contemporanea con annessa biblioteca dedicata esclusivamente all'arte. Il tutto sarà realizzato nella periferia Nord della città, precisamente a Santa Caterina”. Il numero uno dell’Accademia nell’aggiungere anche che “un altro immobile sito in via Roma sarà adibito a segreteria per gli studenti e direzione amministrativa”, non può che ribadire come questo “decentramento degli uffici consentirà di avere presso la sede attuale della Scuola, aule in più per la didattica che, in questo momento, dopo la nascita di due nuovi corsi di diploma e un terzo che si dovrebbe aggiungere quest'anno, sono venute meno”. “Il terzo immobile è un magazzino di circa 400 mq sito vicino alla sede dell'Accademia e diventerà un deposito per lo stoccaggio e la lavorazione  di materiali per la scenografia – conclude il direttore -. Il passo successivo, affinché si possano realizzare i nostri progetti è la richiesta al MUR (Ministero dell’istruzione e del merito) di fondi per la ristrutturazione. Ringraziamo la Regione Calabria per l’attenzione a noi rivolta e per l’egregio lavoro quotidiano nei confronti della comunità accademica e studentesca”.

 

Colpisce la compagna per farla abortire ed evade dai domiciliari. Arrestato

Scritto da Redazione

A Catanzaro i Carabinieri hanno arrestato, in flagranza del reato di evasione, il 20enne marocchino, accusato di maltrattamenti in famiglia e tentata interruzione di gravidanza nei confronti della compagna minorenne. I militari si sono recati presso l’abitazione dell’uomo, agli arresti domiciliari, per effettuare i controlli di routine: non trovandolo in casa hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino e lo hanno trovato in una via limitrofa all’abitazione. Alla luce della gravità del fatto, il 20enne è stato nuovamente arrestato e condotto presso la Casa Circondariale catanzarese. La misura cautelare era stata imposta al marocchino in seguito alla denuncia sporta dalla compagna presso l’Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro ove si era recata per ricevere soccorso. Ai militari, intervenuti sul posto, la minore aveva raccontato di essere stata picchiata dal 20enne, padre del nascituro, con numerosi calci in diverse parti del corpo nel tentativo di costringerla ad abortire. La ragazza era stata dimessa con una prognosi di 21 giorni e condotta in una struttura protetta.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, auto e il seguente testo "CARABINIERI"

Catanzaro. Ministro Zangrillo: Digitalizzare per rendere attrattiva PA

Scritto da Redazione

Il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha iniziato la sua visita in Calabria alla cittadella regionale accolto dal presidente della regione Roberto Occhiuto e dagli assessori regionali al Personale Filippo Pietropaolo e al Lavoro Giovanni Calabrese. “Sono molto riconoscente al governo per l’attenzione che sta riservando alla Calabria e anche al ministero della Pubblica amministrazione – ha detto il Governatore – che ci ha messo a disposizione il Formez per svolgere procedure di selezione dei neo assunti in maniera trasparente dimostrando che anche in questo la Calabria vuole cambiare passo. Sono felice della sua presenza – ha aggiunto Occhiuto. E’ un ministro importante nel governo ma anche un mio amico perché abbiamo vissuto una comune esperienza in Parlamento Ho detto all’inizio del mio mandato che il nostro obiettivo è asciugare l’importante bacino di precariato che ho ereditato e di pensare anche al lavoro nella pubblica amministrazione per i figli dei precari. Stiamo cercando di conseguire entrambi gli obiettivi, lo stiamo facendo con più decisione, con più determinazione e anche con più risultati rispetto al passato ma lo stiamo facendo anche perché abbiamo l’aiuto concreto del governo nazionale e del ministero della Pubblica amministrazione“.

ZANGRILLO: “PA POCO ATTRATTIVA”

“Sta cambiando il mondo: mentre un tempo i concorsi della Pa venivano presi d’assalto, adesso due su dieci tra quanti vincono un concorso nella Pa, rinunciano al posto di lavoro – ha affermato il ministro. Per questo sulla Pubblica amministrazione stiamo facendo un lavoro di straordinaria complessità dal punto di vista dell’innovazione tecnologica che significa da un lato digitalizzare i nostri processi e dall’altro dotare il personale di tutte le competenze che servono per vivere la digitalizzazione come opportunità. E’ una grande sfida, questa, che attiene proprio al tema della attrattività della Pubblica amministrazione. Questo dell’attrattività – ha aggiunto – è un problema che non riguarda solo il settore pubblico ma anche il privato. Sapete che c’è un tema che si definisce distanza tra ciò che il mercato del lavoro offre e quello di cui le aziende hanno bisogno. Noi dobbiamo lavorare su un mondo in profondo cambiamento e la Pubblica amministrazione deve essere capace di cogliere il cambiamento. La mia presenza oggi qui in Calabria ha proprio il senso di visitare delle realtà e delle eccellenze che hanno capito che il mondo sta cambiando e che, quindi, è necessario attrezzarsi con iniziative che ci consentano di cogliere il vero senso dell’innovazione. Un tempo la Pa era vissuta come il luogo dove la virtù più ricorrente era il posto fisso, la stabilità del posto fisso. Non nego che la stabilità del posto di lavoro sia un valore però il fatto che oggi tanti giovani rinuncino al posto di lavoro nella Pa per cercare altre soluzioni ci deve indurre a pensare che probabilmente non basta più l’attrattività del posto fisso ma ci vogliono tante altre cose come capacità di fare funzionare la nostra organizzazione alla stregua di un contesto capace di valorizzare le persone e di dare loro formazione, di farle crescere in un contesto nel quale siamo capaci di misurare e premiare il merito. Questo è un alto tema – ha detto ancora – che la Pa deve affrontare. Se noi vogliamo attrarre i giovani e noi vogliano attrarre i giovani, soprattutto quelli bravi, capaci, competenti, che hanno voglia di fare e passione, dobbiamo essere capaci di premiare le loro performance. E questa è una delle sfide che la Pa deve affrontare“. Il decreto sulla Pa è inteso a rafforzare la capacità della nostra P.a e assume una serie di iniziative importanti come quella di accelerare il processo di inserimento delle persone nella nostra organizzazione che ha vissuto anni molto complicati in passato con il blocco del turnover. Abbiamo ricominciato ad assumere nel 2022 – ha detto ancora il ministro facendo riferimento al decreto P.a. – assumendo 156 mila persone e nel 2023 ne assumeremo 179 mila. Quel provvedimento è inteso a dotare ulteriori risorse, ce ne sono 2 mila per il comparto sicurezza e altre mille per rafforzare la capacità amministrativa soprattutto degli enti territoriali che sono gli attuatori del Pnrr e poi ci sono tutta una serie di altri provvedimenti che sono intesi a rendere la Pa attrattiva”.

ZANGRILLO E IL PNRR

“Con il Pnrr le persone possono essere assunte soltanto con contratto a tempo determinato, un contratto che è vissuto a mio modo di vedere spesso in modo sbagliato come sinonimo di precarietà, perciò nel decreto Pa abbiamo previsto la possibilità per le persone assunte a tempo determinato, che abbiano maturato 36 mesi nelle pubbliche amministrazioni, con esito positivo della loro attività, di poter essere stabilizzati. In questo decreto ci stanno tutta una serie di iniziative che riguardano anche la Calabria. Stiamo lavorando con gli enti territoriali per cercare di dotarli delle condizioni che servono per funzionare. In questi primi sei mesi abbiamo fatto moltissimo. L’Italia ha quasi 8mila Comuni, dei quali la maggior parte sono piccoli Comuni e molti di questi sono attuatori del Pnrr. Ecco, nei piccoli Comuni manca la figura del segretario comunale. Nei Comuni sotto i 3mila abitanti, che sono più di 2mila – ha aggiunto il ministro – il segretario comunale è una figura che presente solo nel 10% di queste amministrazioni. Cosa abbiamo fatto? Abbiamo realizzato un’iniziativa tesa a garantire a questi Comuni la possibilità di accedere alla figura del segretario comunale senza che il costo del segretario comunale impatti sulle capacità assunzionali dell’ente. Ci sono tutta una serie di iniziative che hanno proprio la finalità di accompagnare, soprattutto gli enti attuatori del Pnnr, che sono prevalentemente enti territoriali, non le amministrazioni centrali“.

TIROCINANTI

“Quello dei tirocinanti è un tema su cui il presidente Occhiuto ha sollecitato la mia attenzione da subito, non appena sono diventato ministro, ed è un tema importante, enorme perché riguarda tantissime persone. Adesso lo stiamo studiando per vedere quali soluzioni adottare, soluzioni, che devono essere evidentemente compatibili con le regole anche finanziarie che disciplinano i nostri processi di inserimento. Gli emendamenti sono allo studio in questi giorni – ha aggiunto il ministro – non ho capito bene quando arriverà nelle aule il provvedimento e penso, a questo punto, non prima delle fine di questo mese quindi ci sarà tempo di analizzare questi emendamenti e vedere che spazi ci sono per poterli accogliere“. Dopo la Cittadella, Zangrillo ha visitato a Tiriolo il cantiere dell’Harmonic Innovation Hub e a Caraffa di Catanzaro l’Incubatore e acceleratore “Entopan Innovation”. Infine, una lectio magistralis all’Università Magna Graecia dal titolo “Al servizio esclusivo della Nazione: il valore costituzionale del lavoro nelle Pubbliche amministrazioni”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone, folla e testo